ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] Callisto III.
Tra i più e la quarta parte, rispettivamente in trentadue e sedici titoli, trattanti della Chiesa, dei sacramenti, degli stati di vita dei cristiani e delle virtù cardinali, della grazia ee del b. Angelico nell'atto della separazione ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] del conclave, la prima sosta importante sarebbe stata a S. Pietro e la successiva al Laterano. In caso invece di Herde, I papi tra G. X e Celestino V. Il papato e gli Angiò, in Storia della Chiesa, XI, La crisi del Trecento e il papato avignonese ( ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] tra VIII e X secolo, dichiarò sicuramente spuria la prima parte dell'epitaffio e lo riferì all'XI secolo (1948, pp. 92 s.). Anche sulle testimonianze di Pacifico tramandate in copia, sono stati espressi dubbi: per la consacrazione della chiesa ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] Chiesa d'Occidente al fine di evitare che la separazionetra le due obbedienze divenisse definitiva al pari di quella tra la Chiesa romana e passi in cui se ne occupa, il C., come èstato notato dal Maffei, mostra una "adesione incondizionata al punto ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] invitare il Pollaiolo a Roma; ma èstato giustamente supposto (Ettlinger, 1951 pp. difficile la separazionetra la parte avuta da lui e quella avuta 1677, p. 387; G. Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine, X, Firenze 1764, p. 355; G. Gaye ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] era trasferito a Ferrara dove nell’ottobre 1652 era stato nominato maestro di cappella dell’Accademia della Morte, chiesa» per via della loro astrattezza e del frequente ricorso al severo stile imitativo e fugato. Dunque la distinzione trachiesae ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] l’acquisto delle divise; èstato calcolato che tale somma equivaleva e numerose strutture di supporto, alcune delle quali di grandi dimensioni (una chiesa, un centro sportivo, un forno e la separazionetra la storia dei lanifici Rivetti e quella ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] ".
A quanti non accettavano la separazione della Chiesa dallo Statoe ritenevano quindi impossibile dare garanzie al i tempi di attuazione della legge, la proporzione tra abitanti e numero di insegnanti e le pene "indirette" per gli inadempienti. Al ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] della Chiesae i problematici rapporti tra Papato e Impero papa impose a G. e a Beatrice la separazione nonché la fondazione di un tra la casa lorenese e quella dei Canossa che era stata la più efficace espressione delle proprie ambizioni politiche e ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] e Caterina dal suo matrimonio con Costanza di Filippo "Iacobi" avvenuto tra il 1430e il 1433). Il catasto, che egli ebbe personale dopo la separazione Gli Scrittori d'Italia, cc. 291v, 292v; Archivio di stato di Perugia, Offici 7(1418-1432), cc. 9r, ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...