MARGOTTI, Giacomo.
Giuseppina Lupi
– Nacque a Sanremo l’11 maggio 1823 da Francesco Andrea, presidente del tribunale di commercio, e da Maddalena Vittini. Ricevuti i primi rudimenti d’istruzione da [...] obbligato erano la sopravvivenza del Papato temporale e il rapporto tra lo Statoe la Chiesa.
Nel 1855 il M. aveva dato alle stampe Alcune considerazioni intorno la separazione dello Stato dalla Chiesa in Piemonte (Torino) con cui, replicando a ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] ordinario di storia della Chiesae controversie dogmatiche nello Studio pontificio e Locke aveva affermato con decisione la separazionetra morale e teologia, diritto e del Galiani. Èstato invece pubblicato il Carteggio tra il G. e Guido Grandi, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Paolo Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Montalto Uffugo (presso Cosenza) intorno al 1565 da Francesco, medico e letterato, e da Laurifina Traverso. Secondo A. Favaro il suo cognome era Scarini [...] Scrittura, dei padri della Chiesae dei teologi, e a queste classi contrappone suo oggetto, e in ciò è anche il presupposto della separazionetra scienza e fede; in appurare se quell'unico imprimatur fosse stato concesso a tutto il volume dalle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le opinioni riguardo le arti meccaniche nel corso della storia sono svariate: se nell’antichità classica [...] e mediata dai Padri della Chiesaseparazionetra scienza e tecnica come differenza tra certo e probabile, tra teoria e pratica, tra vita contemplativa ee in età ellenistica era stata introdotta un’ulteriore divisione tra arti onorevoli e ...
Leggi Tutto
Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato.
Le origini
Le [...] di un incontro tra il l. e il cattolicesimo fu formulata prima in Belgio (É.-C. de Gerlache nel 1825) e poi, con ben del Consiglio del Regno d’Italia e sostenitore della separazione fra ChiesaeStato). Più complesso, il cattolicesimo liberale ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] sul carattere d'italianità di questa storia; A. Crivellucci nella Storia delle relazioni tra lo Statoe la Chiesa (1885-1886) segue il criterio della totale separazione di StatoeChiesa.
Sta a sé La lotta politica in Italia (1892) di A. Oriani. Essa ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] il giurisdizionalismo del sec. XVIII, al concetto della separazione, più o meno netta secondo le varie concezioni politiche, traStatoeChiesa, tra potere civile e potere ecclesiastico, separazione che parve, allora, il mezzo più efficace per ...
Leggi Tutto
LENER, Salvatore
Maria Beatrice Fisso
Giurista e gesuita, nato a Marcianise (Caserta) l'8 agosto 1907, morto a Roma il 9 marzo 1983. Laureato in giurisprudenza a Roma, fu per qualche tempo assistente [...] dell'epoca. Negli anni Cinquanta concentrò la sua attenzione sulle relazioni traStatoeChiesa, criticando il regime di piena separazione, di tradizione liberale. I rapporti tra i due ordinamenti, secondo L., non si dovevano eliminare bensì ...
Leggi Tutto
Complesso degli eventi politici e sociali avvenuti in Francia tra il 1789 e il 1799, con la formazione della monarchia costituzionale e l'instaurazione della Repubblica, fino all'ascesa di Napoleone Bonaparte.
La [...] erano eletti dai fedeli e stipendiati dallo Statoe dovevano giurare fedeltà alla Costituzione. Nel 1791 fu infine approvata la Costituzione, che sancì la nascita della prima monarchia costituzionale francese, fondata sulla separazione dei poteri. Il ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] lontani per 24 anni. Dopo i Polo le relazioni tra la Chiesae i sovrani mongolici si ampliarono; fiorirono le prime missioni segnato da violenze tra indù e musulmani si giunge alla costituzione di due Statiseparati, Unione Indiana e Pakistan; scoppia ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...