Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] radicale del cavouriano «libera Chiesa in libero Stato». Quest’ultima posizione veniva criticata per il fatto di non favorire una completa separazione fra le due istituzioni (quasi che la prima fosse uno Stato nello Stato) e per la perpetuazione dei ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] tentativi di conciliare le acquisizioni della dottrina sociale della Chiesa con le teorie di matrice keynesiana. All’università rapporto traStatoe mercato, in particolare l’importanza della separazionetra potere politico e potere economico e la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilita
Patrizia Accordi
La nascita del calcolo delle probabilità
Introduzione
Il carteggio del 1654 tra Blaise [...] giochi, per quanto largamente praticati, erano osteggiati da StatoeChiesa.
Il periodo che precede il 1654, data del -1694) e Pierre Nicole (1625-1695), attivi, come Pascal, a Port Royal. Tuttavia, non vi era una netta separazionetra questi due ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] luglio del 1577 e dalla separazione dai fratelli, Filippo II, timoroso che la riconciliazione tra le due casate potesse, da un Per la storia delle relazioni fra StatoeChiesa nel ducato farnesiano di Parma e Piacenza, in Archivio storico italiano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] baronaggio eChiesa), con una serie di guerre e di scontri violenti, dalla riorganizzazione del territorio e dello Stato, e fiscale. La separazionetra Anglosassoni e Normanni si va attenuando, anche se la lingua dei conquistatori è il francese e ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] il volume ChiesaeStato in Italia negli ultimi cento anni (Torino 1948; più volte aggiornato e ristampato).
Quest'opera ha rappresentato, e rappresenta, l'unica sintesi valida della storia dei rapporti tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche, la nuova teoria del moto, la fondazione della fisica su [...] Piero Dini e alla granduchessa Cristina di Lorena. Galileo afferma la separazionetra teologia e scienza e la compatibilità predica e insegna la Santa Cattolica e Apostolica Chiesa. Ma perché da questo S. Offizio, per aver io, dopo d’essermi stato con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Capograssi
Ulderico Pomarici
Nella filosofia del diritto italiana del Novecento, Capograssi è figura di studioso singolarmente appartata. Intellettuale cattolico, erede della tradizione legata [...] il diritto nella separazione radicale tra norma e fatto. La e infine la Chiesa, nel suo essere principio spirituale eStato come l’auto-organizzazione della società. La trasformazione dello Stato in società, «questa assoluta indistinzione trastatoe ...
Leggi Tutto
Botero, Giovanni
Romain Descendre
Nato nel 1544 a Bene (Cuneo), in una famiglia piemontese di umile condizione, compie gli studi nei collegi gesuitici, a Palermo e poi al Collegio Romano. Insegna giovanissimo [...] II 15 Della religione). Non è tanto la diagnosi di tale separazionetra politica e morale nell’opera machiavelliana a costituire volta da M. alla Chiesa, contro la quale B. difende una strettissima alleanza traChiesaeStato. Ciò viene confermato ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] nascita segnava il momento della caduta, della "separazione dal cielo", la religione offriva la via tra il governo ed il papa... si tratta di recuperare la Chiesa quale deve essere e quale essa è realmente nel pensiero di Dio".
Dal 1876 era stato ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...