CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] dei due partiti nella separazionetra politica e religione. Nel corso di Chiesa, ma restaurare anche le antiche libertà delle province e degli stati. Così anche nel campo cattolico si manifestò, concretizzandosi nella "Ligue",la reazione degli statie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia politica nel pensiero antico
Federica Pezzoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] tra i cinici, gli stoici e gli epicurei, per i quali l’etica si separa progressivamente ancorato alla città-statoe si dimostra incapace di comprendere la realtà e la prassi politica , infatti, la relazione tra Impero eChiesa si configura per lo più ...
Leggi Tutto
Aristotele (Aristotile, dalla forma latina medievale Aristotiles)
Maria C. De Matteis**
Filosofo greco (Stagira 384-383 a. C. - Calcide 322 a.C.); compì i suoi primi studi di filosofia all'Accademia [...] D. fa tra filosofia e teologia, tra ragione e fede, con ciò che implica sul piano del rapporto tra Impero eChiesa. Ma, mentre il Nardi nell'autarchia della dottrina dantesca vede la spia di una tesi averroistica, con la separazione della fede dalla ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] 232). Il padre della Chiesa Clemente Alessandrino (III sec.) è a conoscenza di sei madre e a un bambino, in cui è pronosticato se una donna è in statoseparazionetra medico e mago; si trattava spesso delle stesse persone che si fregiavano dell'uno e ...
Leggi Tutto
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] all’interno della Chiesa) e i rapporti tra la Chiesae il potere ecclesiastico e politico, ma che e la preghiera silenziosa ai piedi del muro di separazionetra Israele e - l’Europa, ma specialmente gli Stati Uniti coi quali vi sono momenti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Eugenio Garin
Michele Ciliberto
Nella sua lunga attività Eugenio Garin si concentrò anzitutto su due campi di ricerca: l’Umanesimo e il Rinascimento, di cui offrì una nuova interpretazione che ebbe [...] negli scritti su Pico, anche qui era evidente l’intreccio tra passato e presente reso vivo dal modo con cui Garin nel suo e a qualsiasi confusione fra StatoeChiesa, fra Cesare e Dio. A suo giudizio, essi dovevano restare sempre nettamente separati, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione di Montaigne sul concetto di “vincolo”, quale modo filosofico e percorso [...] separazionetra ragione e fede: strutturale, ontologica e, Chiesae dalla sua apologetica. La religione senza la morale è vuota, mera devozione, superstizione e stesso di alienazione, dono dello Stato, dono perverso e radice del male politico. Gli ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] separazionetra scena ee drammaturgicamente proiettata in uno spazio risonante edificato anche grazie alla struttura di legno (Arca) espressamente concepita da Renzo Piano per gli spazi della chiesa da questa edizione sono stati citati: Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Antisemitismo
Imanuel Geiss
Introduzione
Il termine 'antisemitismo', preso in senso stretto, è usato impropriamente: com'è noto, infatti, anche gli Arabi sono semiti, mentre con antisemitismo si intende [...] rifiutava qualunque separazionetraStato, società e religione.
Il grande ideale dell'ebraismo come religione e come comunità di clichés antiebraici fu tramandato, per esempio, dalla Chiesa greca di Bisanzio. La proibizione del giudaismo nei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] duraturi, prevede la cooperazione tra individui per scopi comuni e culmina nella nascita della famiglia, delle imprese, delle chiesee in ultimo delle istituzioni politiche. Lo Statoè dunque una realtà associativa e si differenzia dalle altre solo ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...