(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] politica e nella politica.
Discorriamo di d. privato, ma dovremmo ora separare, all'interno di esso, il d. civile e il d. commerciale legge di uno dei soggetti interessati: per es., al marito nei rapporti personali e patrimoniali fra coniugi (artt. 18 ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] maggiore liquidità bancaria, una netta separazionedei depositi secondo la loro natura K. von Schleicher e di alcune personalità dell'antica destra e del centro di associazioni, del regime patrimoniale deiconiugi, registri di commercio e delle ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] di un conforme possesso di stato deiconiugi. Il procedimento di rettificazione si viene redatto su dichiarazione del padre (personalmente o per procura speciale) o del (v. ipoteca), le domande di separazione del patrimonio del defunto da quello dell ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] commerciale, anche l'eredità, la dote, la comunione tra coniugi e la quota del socio nelle società civili. Essi ritengono patrimonio è distinto dal patrimonio personaledei soci; l'azienda sociale cioè non è patrimonio separato di un titolare, che ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] separazione tutti i bení appartenenti al fallito, corporali, incorporali, diritti reali, diritti di credito, ecc. Ci sono però, come dice l'art. 699, dei beni strettamente personali di simulazione fraudolenta deiconiugi in previsione dell' ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] della donna maritata; tuttavia essa ricupera l'esercizio della piena capacità giuridica in caso di separazionepersonale (legge 20 marzo 1927) e dispone dei suoi emolumenti per i bisogni della famiglia (legge 7 agosto 1922).
Ma l'elemento più ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] dell'adulterio, si concreta, nei rapporti deiconiugi, nella stabilita sanzione all'istituto della fedeltà il giudice può, su istanza del coniuge offeso, pronunciare la sentenza di separazionepersonale insieme con la sentenza di condanna per ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] della moglie.
Il regime dotale ha fine con la morte di uno deiconiugi, col divorzio (laddove questo è ammesso), con la separazionepersonale quando sia seguita da separazionedei beni, e in caso d'assenza o interdizione del marito. Inoltre può ...
Leggi Tutto
I diritti facoltativi sono stati variamente concepiti nella storia della letteratura giuridica, e la loro definizione varia notevolmente a seconda dell'epoca e della scuola, cui lo scrittore appartiene.
Le [...] muro, di chiedere la separazionedei patrimonî, di uscire dalla comunione, di costruire sul proprio fondo, di redimere il fondo enfiteutico, il diritto di reclamo o di contestazione di stato, di separazionepersonale tra i coniugi, il diritto agli ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] separazionepersonale (Cass., 9 ott. 2007 n. 21099) e a negare il mutamento del titolo per comportamenti in violazione dei a quella deiconiugi, la decisione appare un superamento del precedente in cui, interpretando lo Statuto dei funzionari della ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
adulterio
adultèrio (ant. adultèro, avoltèrio e avoltèro) s. m. [dal lat. adulterium, der. di adulterare: v. adulterare]. – 1. Colpa o, sotto l’aspetto giuridico, delitto contro l’istituto del matrimonio, consistente nell’unione sessuale di...