Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] Nel codice civile risultava disciplinata solo la separazionepersonaledeiconiugi, ancora considerata in una prospettiva non paritaria e paternalistica. La separazione poteva essere pronunciata soltanto per colpa di uno deiconiugi, e l’art. 143 c.c ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] doveri derivanti dal matrimonio, oltre che rilevare giuridicamente in occasione della separazionepersonaledeiconiugi per poter comportare la dichiarazione di addebito della separazione, integra anche un fatto illecito ex artt. 2043 e 2059 c ...
Leggi Tutto
Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] .
1 C. cost., 613.5.1998, n. 166. In argomento v. Ferrando, G., L’assegnazione della casa familiare, in La separazionepersonaledeiconiugi, a cura di G. Ferrando e L. Lenti, XXIII, Padova, 2011, 312 ss.; Amaglini, R., L’assegnazione della casa ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] con la sentenza di primo grado che è impugnabile come un’ordinaria sentenza.
Effetti Personali
La separazionepersonaledeiconiugi produce diversi effetti personali:
a) I coniugi hanno il diritto di divorziare dopo tre anni dall’udienza di prima ...
Leggi Tutto
Proprietà e uso della casa nella crisi coniugale
Antonio Scarpa
La Corte di cassazione, con sentenza 30.3.2012, n. 5156, ha ritenuto sussistente la violazione dei criteri stabiliti dall’art. 1102 c.c. [...] .6.1980, n. 3900, in Foro it., 1981, I, 1381, con nota di Jannarelli, A., L’assegnazione della «casa familiare» nella separazionepersonaledeiconiugi; Cass. 24.8.1990, n. 8705, in Nuova giur. civ. comm., 1991, I, 92, con nota di Di Nardo, M., Nuovi ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] patrimonio comune e quelli della comunione sul patrimonio personaledeiconiugi ai sensi degli artt. 189-190 c.c.
Quanto ai regimi convenzionali, in caso di separazionedei beni ciascun coniuge è titolare esclusivo, amministratore e usufruttuario ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] relativamente a una controversia di separazionepersonale fra coniugi di cittadinanza spagnola. La ), con la costituzione di un fondo sociale, la divisione dei guadagni fra i soci, l'impiego dei fondi societari in atti di commercio: non la scrittura, ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] personali e patrimoniali che si instaurano tra i coniugi e con i figli, nonché l’eventuale sospensione dell’efficacia in caso di separazione . Il m. si spezzava o per morte di uno deiconiugi o per ripudio (da parte dello sposo), o abbandono della ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] , le sostituzioni fedecommissarie, il regime della conversione dei beni tra coniugi (il regime legale, in mancanza di convenzione, è la separazionedei beni; la dote mobiliare è alienabile), la separazionepersonale (che non è stata mai conosciuta in ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] la libertà personaledei cittadini, dei divorzî è particolarmente largo. Il matrimonio può essere sciolto con sentenza del tribunale, quando entrambi i coniugi ne facciano richiesta. Però, in questo caso, la sentenza è da principio solo di separazione ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
adulterio
adultèrio (ant. adultèro, avoltèrio e avoltèro) s. m. [dal lat. adulterium, der. di adulterare: v. adulterare]. – 1. Colpa o, sotto l’aspetto giuridico, delitto contro l’istituto del matrimonio, consistente nell’unione sessuale di...