Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] da un solo coniuge nell’interesse della famiglia. Infine, sono capaci di ipoteca i beni di proprietà dei minori e nelle sentenze di separazione coniugale o cessazione un proprio bene, pur non essendo personalmente obbligato al pagamento di un debito ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] separazione, anche consensuale, il presidente del tribunale all’udienza di comparizione «deve sentire i coniugi art. 7); nella l. 20.5.1970, n. 300, sullo statuto dei lavoratori (artt. 7, 18); nella l. 11.8.1973, n. di proprio personale e utilizzando ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] del 1° giugno 1970, relativa al riconoscimento dei divorzi e delle separazionipersonali; (ii) la Convenzione europea del 20 status familiari, della capacità delle persone e dei regimi patrimoniali tra coniugi, poste anzi ad oggetto di specifica ed ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
adulterio
adultèrio (ant. adultèro, avoltèrio e avoltèro) s. m. [dal lat. adulterium, der. di adulterare: v. adulterare]. – 1. Colpa o, sotto l’aspetto giuridico, delitto contro l’istituto del matrimonio, consistente nell’unione sessuale di...