MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] che Urbano II le suggerì una scelta personale piuttosto delicata: un nuovo matrimonio. per la grande differenza di età tra i coniugi (Cosma di Praga, pp. 88 s.), che 1095 seguì la separazione.
Guelfo era stato accanto a M. in uno dei momenti più ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] della stessa città. Gozzelone fu il terzo dei figli del Prigioniero a succedere al padre in personalità di Pier Damiani. Il papa impose a G. e a Beatrice la separazione nonché la fondazione di un monastero dotato con i beni di entrambi i coniugi ...
Leggi Tutto
ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] sofferta per la diversa personalità ed educazione dei due e perché messa Natta in cui erano ospitati anche i coniugi anarchici, suoi amici, Francesco Pezzi e 1880 le giunse la notizia della separazionedei genitori, appoggiata se non favorita dalla ...
Leggi Tutto
VIGILIO, papa
Andrea Verardi
VIGILIO, papa. – Figlio di Giovanni, consularis della Campania tra il 507 e il 511 e poi prefetto del pretorio e console (The prosopography of the later Roman Empire, a [...] indirizzata a Cesario vescovo di Arles, Vigilio impose ai coniugi un atto di penitenza e la separazione (ep. 38 datata al 6 maggio, in Collectio in un’audizione personale del solo Facondo, il principale difensore dei Tre Capitoli, costringendolo ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] e di Emma Balbi. Dopo la separazionedei genitori nel 1893, il M., allora . condusse una battaglia personale contro il cantante ( pp. 257-276 (in appendice: Corrispondenza tra M. e i coniugi Barbey); L. Zanella, M. drammaturgo: genesi ed evoluzione di ...
Leggi Tutto
SERAO, Matilde Caterina
Emanuela Bufacchi
– Nacque a Patrasso il 28 febbraio del 1856 dal giornalista ˗ all’epoca segretario al Consolato inglese ˗ Francesco Saverio, espatriato nel 1848 per sfuggire [...] muoversi con prudenza tra le linee del direttore e le convinzioni personali. Vi riprese la nota rubrica Api, mosconi e vespe, sarebbe conclusa con l’assoluzione dei due coniugi, che intanto decisero la loro separazione, legalmente sancita nel marzo ...
Leggi Tutto
OSSANI, Olga Bianca
Simona Trombetta
OSSANI, Olga Bianca (Febea). – Nacque a Roma il 24 maggio 1857 da Carlo e da Maria Paradisi.
Crebbe in una famiglia di patrioti: ai tempi della Repubblica Romana [...] Piacere, quello della separazione tra Andrea Sperelli Vita nel 1914, i coniugi Lodi non trovarono nel dopoguerra degli italiani, Archivio personale, lettere a Lodi 1959, pp. 59-71; D. Cecchi, L’amica dei poeti, in Il Corriere della sera, 21 marzo 1961 ...
Leggi Tutto
VARISCO, Bernardino
Mauro Visentin
– Nacque a Chiari, in provincia di Brescia, il 20 aprile 1850, da Carlo, direttore del ginnasio locale, e da Giulia Bonatelli, sorella del filosofo Francesco Bonatelli.
Il [...] coniugi per rendersi conto dell’incompatibilità dei loro caratteri e delle rispettive esigenze, concludendosi, in breve, con una separazione è molto recente (segno di un interesse per la sua personalità e il suo pensiero che si è andato spegnendo): P. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi Felice
Luca Rossetto Casel
ROSSI, Luigi Felice. – Compositore, didatta, critico musicale, nacque il 27 luglio 1805 a Brandizzo, in provincia di Torino, da Lorenzo, veterinario, e Laura [...] secondo progetto.
Sul piano personale, dal 1849 Rossi attraversò i coniugi si fece via via più teso: nel 1855 il matrimonio sfociò in una separazione, segreto, con cui dispose la ripartizione dei suoi libri tra la Biblioteca dell’Università ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
adulterio
adultèrio (ant. adultèro, avoltèrio e avoltèro) s. m. [dal lat. adulterium, der. di adulterare: v. adulterare]. – 1. Colpa o, sotto l’aspetto giuridico, delitto contro l’istituto del matrimonio, consistente nell’unione sessuale di...