Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] della donna maritata; tuttavia essa ricupera l'esercizio della piena capacità giuridica in caso di separazionepersonale (legge 20 marzo 1927) e dispone dei suoi emolumenti per i bisogni della famiglia (legge 7 agosto 1922).
Ma l'elemento più ...
Leggi Tutto
Diritto. - Nell'affrettato lavoro di codificazione che accompagnò il sorgere del regno d'Italia non venne affatto curata la precisione e la costanza della terminologia; così per azione s'intende talvolta, [...] di un rapporto giuridico (p. es. alla separazionedeiconiugi, allo scioglimento di una comunione; azione costitutiva). proposta, è revocabile (remissione); inoltre, costituisce un diritto personale, non trasmissibile se non per eccezione nei casi di ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] della moglie.
Il regime dotale ha fine con la morte di uno deiconiugi, col divorzio (laddove questo è ammesso), con la separazionepersonale quando sia seguita da separazionedei beni, e in caso d'assenza o interdizione del marito. Inoltre può ...
Leggi Tutto
I diritti facoltativi sono stati variamente concepiti nella storia della letteratura giuridica, e la loro definizione varia notevolmente a seconda dell'epoca e della scuola, cui lo scrittore appartiene.
Le [...] muro, di chiedere la separazionedei patrimonî, di uscire dalla comunione, di costruire sul proprio fondo, di redimere il fondo enfiteutico, il diritto di reclamo o di contestazione di stato, di separazionepersonale tra i coniugi, il diritto agli ...
Leggi Tutto
Diritto (lat. communio iuris; fr. communauté; sp. comunidad; ted. Rechtsgemeinschaft; ingl. communion of goods). - La comunione di diritti è un fenomeno di appartenenza, ossia di collegamento soggettivo [...] non si può sciogliere che per la morte di uno deiconiugi, la quale rappresenta la fine normale, per l'assenza dichiarata, per la separazionepersonale e per la separazione giudiziale dei beni. Quest'ultima non può essere richiesta che in caso ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] a ciascuno di loro una certa somma per spese e domestici personali. Ordinariamente, testimonia ancora Lalande, non c'è che un diversi vivessero in sfere sociali nettamente separate; effettivamente la scelta deiconiugi rivela che i "grandi" e ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] molti organismi nei confronti deiconiugi e dei figli; spesso però trasmissione verticale. L'unità di tempo che separa p, la frequenza del carattere nei genitori la fiducia nell'importanza dell'abilità personale nel determinare il proprio destino (in ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] grado di fertilità ridotta o uno deiconiugi è affetto da una malattia o analizzare a fondo il rischio personale, molto prima dell'avvento dei test genetici, e ha morte di una delle due parti o di separazione o divorzio, entro un anno dal congelamento ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] (celibato totale, età matrimoniale più tarda, separazionedeiconiugi).
Un'altra tecnica di misurazione, più diretta gli uomini di scienza (fisici, biologi, ecc.) e il personale medico, o anche genericamente sanitario. È stato fatto osservare, per ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] della separazione
«fu l’aver constatato la subordinazione fatta, almeno in pratica, della personale vocazione dei singoli ad si sono moltiplicate. Significativa è quella in Africa tropicale deiconiugi Lucille Teasdale e Piero Corti, che nel 1961 ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
adulterio
adultèrio (ant. adultèro, avoltèrio e avoltèro) s. m. [dal lat. adulterium, der. di adulterare: v. adulterare]. – 1. Colpa o, sotto l’aspetto giuridico, delitto contro l’istituto del matrimonio, consistente nell’unione sessuale di...