In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] in materia di matrimonio, di divorzio e separazionepersonale, di tutela dei minori; quella del 17 luglio 1905 sugli effetti del matrimonio relativamente ai d. e doveri deiconiugi nei rapporti personali e patrimoniali; le due convenzioni di Ginevra ...
Leggi Tutto
Rapporto sessuale di una persona vincolata da matrimonio con una persona dell’altro sesso, diversa dal coniuge.
A seguito delle sentenze nr. 126 del 1968 (che dichiarava l’illegittimità dell’art. 559 del [...] del matrimonio.
Secondo il codice di diritto canonico, l’a. è una patologia afflittiva del rapporto coniugale che contempla la possibilità, per il coniuge che lo ha subito, di addivenire a separazionepersonale con il coniuge lo ha realizzato. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] dei generali che miravano a costituirsi dei feudi personali nelle anime hun e le anime po si separavano: il circuito psichico po restava attaccato al nel 1968 a Mancheng (Hebei); i corpi deiconiugi sono interamente rivestiti da un sudario di tessere ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] personali e patrimoniali che si instaurano tra i coniugi e con i figli, nonché l’eventuale sospensione dell’efficacia in caso di separazione . Il m. si spezzava o per morte di uno deiconiugi o per ripudio (da parte dello sposo), o abbandono della ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] le cifre del personale impiegato sono poco dei rapporti etico-sociali, la famiglia è concepita come società naturale fondata sul matrimonio, in cui i coniugiseparata con la Russia, di cui tuttavia non parlò; invece prospettò una insurrezione dei ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] a spettacoli teatrali, ma in una sezione separata dagli uomini. Si evitava però di condurre , la lettura e l'esame personaledei libri sacri. Questa cultura permetterà alla dote. Gli obblighi economici deiconiugi sono affatto reciproci, e parificati ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] , le sostituzioni fedecommissarie, il regime della conversione dei beni tra coniugi (il regime legale, in mancanza di convenzione, è la separazionedei beni; la dote mobiliare è alienabile), la separazionepersonale (che non è stata mai conosciuta in ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] la libertà personaledei cittadini, dei divorzî è particolarmente largo. Il matrimonio può essere sciolto con sentenza del tribunale, quando entrambi i coniugi ne facciano richiesta. Però, in questo caso, la sentenza è da principio solo di separazione ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] le migliori condizioni per la separazione e la raccolta dei precipitati. A lui è dovuta essere anche affidata a personale di limitata cultura analitica es., stabilendo la definizione di doppî legami coniugati, cumulati, isolati, polari e non polari, ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Alghero e Porto Torres, che allo stesso modo separa la Nurra, o la depressione fra Oschiri e provocherebbe la morte prematura di uno deiconiugi: il pensiero della morte incombe su , o meglio una "sigla" personale, che lo rende riconoscibile e ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
adulterio
adultèrio (ant. adultèro, avoltèrio e avoltèro) s. m. [dal lat. adulterium, der. di adulterare: v. adulterare]. – 1. Colpa o, sotto l’aspetto giuridico, delitto contro l’istituto del matrimonio, consistente nell’unione sessuale di...