Famiglia e successioni nel nuovo d.i. pr. Europeo
Roberta Clerici
La recente decisione della Grecia di vincolarsi al regolamento (UE) 20.12.2010, n. 1259 sulla legge applicabile al divorzio e alla separazione [...] (CE) n. 2201/2003 e di introdurre norme uniformi di diritto internazionale privato sul divorzio e sulla separazionepersonaledeiconiugi ha suscitato l’irriducibile opposizione degli Stati scandinavi e del Regno Unito. Constatando la mancanza della ...
Leggi Tutto
Proprietà e uso della casa nella crisi coniugale
Antonio Scarpa
La Corte di cassazione, con sentenza 30.3.2012, n. 5156, ha ritenuto sussistente la violazione dei criteri stabiliti dall’art. 1102 c.c. [...] .6.1980, n. 3900, in Foro it., 1981, I, 1381, con nota di Jannarelli, A., L’assegnazione della «casa familiare» nella separazionepersonaledeiconiugi; Cass. 24.8.1990, n. 8705, in Nuova giur. civ. comm., 1991, I, 92, con nota di Di Nardo, M., Nuovi ...
Leggi Tutto
Matrimonio dello straniero irregolare
Francesco Macario
Con una decisione certamente controversa e che non mancherà di far discutere, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale [...] sia intervenuto lo scioglimento, l’annullamento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio e non sussista la separazionepersonaledeiconiugi»; al successivo co. 2, che i termini sono, peraltro, «ridotti della metà in presenza di figli nati ...
Leggi Tutto
È l'appartenenza di una persona allo stato. Nel diritto privato, la cittadinanza non è più condizione indispensabile per il godimento dei diritti, giacché per l'art. 3 del nostro codice civile "lo straniero [...] si riduce a 5 anni la residenza minima nel regno da parte dei genitori al tempo della nascita e non si richiede più che il diversa da quella del marito, anche se esista separazionepersonale fra coniugi", sempre, s'intende, che anche la moglie ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] , passando poi attraverso tutte le fasi critiche di essa? Perché separare e disaggregare quel che Dio, la natura o la società hanno la procreazione umana deve avere alla base un atto personaledeiconiugi, un atto di amore libero e responsabile. È ...
Leggi Tutto
OMOLOGAZIONE (fr. homologation; sp. homologación; ted. Bestätigung; ingl. homologation)
Mario Bellavitis
È termine giuridico esprimente la dichiarazione di volontà emanata da organo competente che dà [...] falso, art. 2 e 316 cod. proc. civ.; della separazionepersonale fra coniugi, art. 158 cod. civ.; del concordato, articoli 836, divisione di beni dei minori (art. 893, 894 cod. proc. civ.) e soprattutto delle deliberazioni dei consigli di famiglia ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] un’unione civile non sarà applicabile la separazionepersonale tra coniugi, in caso di scioglimento del vincolo dell richiamando l’art. 5, co. 4, t.u.i.r. in tema d’imputazione dei redditi dell’impresa familiare il solo art. 230 bis c.c. e non anche l ...
Leggi Tutto
Procedure stragiudiziali per la separazione e il divorzio
Antonio Carratta
Il contributo analizza le speciali procedure stragiudiziali introdotte in materia di separazione e di divorzio dal d.l. n. [...] dello scioglimento della comunione legale dei beni fra i coniugi in caso di separazione.
In conseguenza di ciò, il co. 2 dell’art. 191 c.c. ora prevede che: «Nel caso di separazionepersonale, la comunione tra i coniugi si scioglie nel momento in ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] patrimonio comune e quelli della comunione sul patrimonio personaledeiconiugi ai sensi degli artt. 189-190 c.c.
Quanto ai regimi convenzionali, in caso di separazionedei beni ciascun coniuge è titolare esclusivo, amministratore e usufruttuario ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] relativamente a una controversia di separazionepersonale fra coniugi di cittadinanza spagnola. La ), con la costituzione di un fondo sociale, la divisione dei guadagni fra i soci, l'impiego dei fondi societari in atti di commercio: non la scrittura, ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
adulterio
adultèrio (ant. adultèro, avoltèrio e avoltèro) s. m. [dal lat. adulterium, der. di adulterare: v. adulterare]. – 1. Colpa o, sotto l’aspetto giuridico, delitto contro l’istituto del matrimonio, consistente nell’unione sessuale di...