Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...]
Un autore più giovane ma di fortissima personalità, Emanuele Crialese (n. 1965), mette invece che vedo io!». In questo finale che coniuga tragedia e catarsi, la morte di Chris più a ogni separazione, e soltanto la morte di uno dei due porrà termine a ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] talvolta da qualche 'parente' di uno dei due coniugi e più raramente da qualche loro amico da attese elevate e idealizzate di cambiamento personale e organizzativo, verso la fine degli clinici (qualitativi), la separazione tra aspetti strutturali ( ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] differiscono solo perché il primo è un'entità personale, la seconda è invece impersonale.
Questo e rappresenta: gli sposi diventano coniugi, le loro famiglie assumono separazione tra loro e una situazione umana. A seconda dei casi, e soprattutto dei ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] la separazione tra il ceto dei cavalieri e il ceto dei contadini. e i problemi relativi al rapporto tra coniugi, genitori e figli, padrone e servi, parte i capi di vestiario e altri oggetti personali. Spesso uno stesso gruppo domestico subiva una ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] che Urbano II le suggerì una scelta personale piuttosto delicata: un nuovo matrimonio. per la grande differenza di età tra i coniugi (Cosma di Praga, pp. 88 s.), che 1095 seguì la separazione.
Guelfo era stato accanto a M. in uno dei momenti più ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] inizi
Negli anni Novanta dell'Ottocento i coniugi Wilcox vendettero vari lotti della loro proprietà dei suoi mandanti avrebbero potuto trasferire rapidamente il personale ha inoltre totalmente annullato la separazione tra produzione ed esercizio cui ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] storia remota. Nel contesto della separazione di re Federico Barbarossa dalla per cui la stretta parentela dei due coniugi era addotta a motivo del loro poté costituirsi un territorio sotto il suo personale dominio lungo l'Alto Reno (fondazione ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] che a eventi eccezionali (il divorzio tra due coniugi), sia ad azioni moralmente condannabili (la menzogna anche perché esso presuppone tacitamente una separazione tra conoscenza e azione e astrae Gruppi, analisi dei; Identità personale e collettiva; ...
Leggi Tutto
Economia e felicità
Luigino Bruni
Una nuova scienza?
Gli studi sulla felicità sono uno degli elementi di maggiore novità e interesse nell’ambito della ricerca economica, psicologica e sociale contemporanea. [...] di soddisfazione e insoddisfazione con la tua vita personale, lungo questa scala di valutazione in questo momento i coniugi lavorano e si danno il cambio nella cura dei figli consumo genera una forte tendenza a separare il bene relazionale dai beni di ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] da un solo coniuge nell’interesse della famiglia. Infine, sono capaci di ipoteca i beni di proprietà dei minori e nelle sentenze di separazione coniugale o cessazione un proprio bene, pur non essendo personalmente obbligato al pagamento di un debito ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
adulterio
adultèrio (ant. adultèro, avoltèrio e avoltèro) s. m. [dal lat. adulterium, der. di adulterare: v. adulterare]. – 1. Colpa o, sotto l’aspetto giuridico, delitto contro l’istituto del matrimonio, consistente nell’unione sessuale di...