L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] personale, intimo, che riguardava soprattutto l'uomo nel suo rapporto con il dio, un sentimento esclusivo, che non lasciava spazio a una sfera separata e indipendente degli dei da W.K. Loftus (1850-53) e dai coniugi J. e M.A. Dieulafoy (1884-86) e ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] si trova separato da lui da una distanza più grande della profondità dei cieli...
mente che i suoi sentimenti o interessi personali potrebbero venir prima di quelli della sua famiglia, anche una controversia tra coniugi, viene portata davanti al ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] degli imprenditori può contare su genitori, coniugi, figli, figlie, zii, cugini e . Egli esegue con scrupolo la separazionedei rifiuti, e la stessa disciplina porta d’ingresso, ma le riponessero personalmente nella campana. Ovvio che questa regola ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] tra le due guerre), i coniugi Sydney e Beatrice Webb, concepiscono accettava solo in funzione tattica la separazione del sindacato dal partito, nel riassorbimento dei movimenti di base nelle confederazioni, progressivamente il personale sindacale ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] della separazionedei poteri e l'inefficacia dei stessi traduttori in lingua inglese, i coniugi Eden e Cedar Paul, che nel : chi prende che cosa, quando, come, in Potere, politica e personalità, a cura di M. Stoppino, Torino 1975, pp. 237-364). ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] dei banchi del celebrante e dei laici nella cappella maggiore (realizzati negli anni 1553-55). La separazione Michele in modo personale e innovativo nel Milano 1993, p. 208; F. Cortesi Bosco, I coniugi di L. all'Ermitage e la loro "impresa", in Studi ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] , è del tutto personale la scelta dei temi di approfondimento: la coerenze della scelta di separazione derivante dall’art. 01 non attribuibilità della pensione di reversibilità al coniuge del pensionato che avesse contratto matrimonio in età ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] dei raggi solari. Con questo perfezionamento, semplice ma importante, Draper riuscì a separare fa capire come fosse possibile che scelte personali si componessero in modo da determinare un le osservazioni serali, i coniugi si alternavano nei ruoli di ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] tra i coniugi per quanto concerne i diritti sui figli e sul patrimonio comune, la parità rispetto alla fissazione del domicilio e alla possibilità di divorziare e di separarsi. Nella rottura del secondo blocco si includono la fine dei divieti o ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] dei Patti Lateranensi vedevano un successo, in parte personale, un regime laico in cui vigesse la netta separazione tra lo Stato e la Chiesa17.
La Prato, Pietro Fiordelli, definì dal pulpito i coniugi Bellandi pubblici concubini per aver scelto di ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
adulterio
adultèrio (ant. adultèro, avoltèrio e avoltèro) s. m. [dal lat. adulterium, der. di adulterare: v. adulterare]. – 1. Colpa o, sotto l’aspetto giuridico, delitto contro l’istituto del matrimonio, consistente nell’unione sessuale di...