PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] cortile), in barba alle proteste dei due librettisti. La composizione dell’ di tutte le sue crisi personali. Ai primi del 1909 Doria pare) colpe dirette. Si separò dapprima dalla moglie, ma un ingente indennizzo. I coniugi si riconciliarono in capo ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] Il Becco Giallo» per gli attacchi personali che miravano a svilire la figura . Con Leopoldo Piccardi assistette i coniugi Bellandi nella causa contro il vescovo connaturato con la problematica della separazionedei poteri, resa complicata anche dalla ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] giugno 1846, fra i testimoni dell'atto di separazione legale tra il M. e la moglie Clara, ormai legata sentimentalmente a uno dei frequentatori del salotto, il giovane critico C. Tenca. Vicini ai coniugi, nella circostanza, altri due cari amici del M ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] p. 26).
Nel 1958 i coniugi Kounellis partirono per un lungo viaggio Oltreoceano di Roma nella sua prima personale «L’alfabeto di Kounellis». dei canarini: elementi che avevano ormai valicato, senza possibilità di ritorno, la soglia di separazione ...
Leggi Tutto
BEI, Adele
Nadia Ciani
Da Cantiano all'esilio
Adele Bei nacque, terza di undici figli, il 4 maggio 1904 a Cantiano (Pesaro e Urbino); il padre, Davide, faceva il boscaiolo e la madre, Angela Broccoli, [...] ’esilio ci furono anche i coniugi Ciufoli che, alla fine del sua vita privata con la separazione dal marito: i numerosi suo forte legame personale con le lavoratrici, 2008, ad ind.; M. Rodano, Del mutare dei tempi, 1, L’età dell’inconsapevolezza, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento nasce la famiglia moderna, basata sulla libera scelta del coniuge, su un [...] rigidità dei diversi compiti lavorativi e dei ruoli o nelle separazioni previste una diversa concezione della libertà personale e da un sentimento antiautoritario , stima, rispetto. I rapporti tra i coniugi e tra genitori e figli cambiano, diventano ...
Leggi Tutto
CATTERMOLE, Eva Giovanna Antonietta (pseud. Contessa Lara)
Alessandra Briganti
Nacque a Firenze il 26 ott. 1849 (e non altra data) da Guglielmo e da Elisa Sandusch.
La data e il luogo di nascita, che [...] la morte del Bennati, sfidato a duello dal Mancini, e la separazionedei due coniugi. La C. tornò a Firenze, dove si stabilì il 2 appare già affinata in una più abile e personale manipolazione dei propri modelli: l’influenza stecchettiana si rivela ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] si hanno frequenti allungamenti nei plurali e nella coniugazione verbale, anche se non segnati nella grafia, p loro vedute di città l'atmosfera in modo personale, come i pittori di cavalli e di bestiame 1830). Dopo la separazionedei Paesi Bassi dal ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] come nelle città democratiche la separazionedei poteri è garanzia di osservanza che con quelle difendessero un interesse personale; le altre erano d'azione pubblica concernono il diritto familiare (rapporti fra coniugi; fra padre e figli; adozione ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] 1323 (48), si può dire abbia realizzato una separazione formale molto chiara tra potere politico, inteso come di restituire ai rapporti tra coniugi un equilibrio, del quale importante quale è quello dei rapporti personali tra donna e uomo ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
adulterio
adultèrio (ant. adultèro, avoltèrio e avoltèro) s. m. [dal lat. adulterium, der. di adulterare: v. adulterare]. – 1. Colpa o, sotto l’aspetto giuridico, delitto contro l’istituto del matrimonio, consistente nell’unione sessuale di...