CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] disponibilità della dote, i coniugi vennero ai ferri corti: lui parlava addirittura di possibile separazione legale, lei di " dei sistemi), di economia (sui disastri dell'Irlanda nel 1846-47,sul credito personale e il credito reale); di politica dei ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] 'indole personale, il destino professionale e lo 'stile di vita' extra-professionale dei propri Annuario statistico separava gli addetti alla produzione da quelli dei comparti 'non Gli intellettuali che, come i coniugi Webb, si schieravano con gli ...
Leggi Tutto
Genetica
Alberto Piazza
Introduzione
La genetica è il ramo della biologia che studia la trasmissione dei caratteri ereditari, la variazione biologica individuale, l'evoluzione. Per raggiungere questi [...] per indagini dirette all'identificazione personale (per esempio in sperma, dei naturalisti contemporanei di Mendel; è più naturale supporre una loro separazione scelta responsabile da parte di una coppia di coniugi o se invece riflette la tutela di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] Platone ritiene che l’anima sia una sostanza separata da quella del corpo, e che la loro dire “questo è mio” di beni, coniugi, figli. I governanti verranno mantenuti, dei legislatori filosofi. Questa via non sembra estranea all’esperienza personale ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] dei cambi monetari o dei noli, fallimenti [...]. Nella divisione del lavoro, nella separazione il 1917 e il 1919 i coniugi Treccani acquistarono quattro fra palazzi e il codice sarebbe rimasto di proprietà personale dell’industriale. Treccani però, ...
Leggi Tutto
Comunità
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il termine 'comunità', derivato dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici di non facile [...] essenziale nei rapporti madre-bambino, uomo-donna come coniugi, e tra fratelli, è dunque la forma problemi di integrazione personale, ma modi di luogo tipico della società, della separazione, della moltiplicazione dei ruoli, della crisi di identità: ...
Leggi Tutto
Eugenica
IItalo Barrai
di Italo Barrai
Eugenica
Sommario: 1. Introduzione. 2. L'eugenica e la sanità pubblica. 3. La dinamicà del gene. 4. Programmazione per il controllo delle malattie ereditarie. [...] su 10.000, la frequenza della mutazione dei geni alterati, nuovamente penetrati nella popolazione, la formazione del personale.
Lo scopo delle di cura è difficilmente separabile da quella sulla base una scelta casuale del coniuge (sempre da un punto ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] la Germania», coniugando così, in un senso ben più intimo e complesso, di separazione dalla Heimat (G. Alvino - A. Mastropasqua 8 novembre 1958: «[…] gli esempi dei Pasolini che vanno facili al cui emerge il profilo personale dell’uomo); Firenze, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] coniugi dopo il loro allontanamento. Nel 1783 si giunse comunque alla separazione Massa e di Carrara, Lelia ottenne la metà dei beni del marito mediante un prelievo d'ufficio. si arrivò a una volgare diatriba personale che poco aveva a che fare ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] dei poveri amanti, poi passata nella raccolta Storie dei poveri amanti. Si avviava così il tentativo di ricostruire secondo una personale la moglie Dinda, i coniugi Maria e Goffredo Bellonci si pongono a diaframma di separazione dalla realtà. Di là ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
adulterio
adultèrio (ant. adultèro, avoltèrio e avoltèro) s. m. [dal lat. adulterium, der. di adulterare: v. adulterare]. – 1. Colpa o, sotto l’aspetto giuridico, delitto contro l’istituto del matrimonio, consistente nell’unione sessuale di...