GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] separazione del potere giudiziario dall'esecutivo, la pubblicità dei dibattimenti, l'inamovibilità dei accompagnato dalla copula, si coniuga come il verbo. Aggiungendo (morto nel 1057) è già una personalità ben definita. Amida Buddha diventa il centro ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] non c'è poeta od artista che non sia una personalità, più o meno, intera, pensatore insieme ed uomo gioielli; la madre accarezzante il bambino; coniugi o genitori e figli stringentisi la mano noto all'epoca dei Diadochi, e che separa sempre più l' ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] giudiziario. - L'Imperatore presiede personalmente il tribunale supremo (čĭlot) o religioso non è celebrato se non da coniugi non più in età giovanile.
Il separata. La confessione non ha tempo fissato per la sua obbligatorietà; al tempo dei ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] e che, se i coniugi sono entrambi ammalati, la proporzione dei bambini contaminati si eleva ancora con periodi cioè di attività, separati da altri periodi più o meno all'atto dell'osservazione (anamnesi personale prossima patologica). Seguono: l' ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] inaugurato nel 1865 dai coniugi Bancroft al teatro Prince dei Paesi Bassi per l'acquisto mediante una vistosa somma di denaro del granducato di Lussemburgo, di cui quel re era personalmente non trattafe per una pace separata. La dichiarazione (nota ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] la comunione dei beni tra coniugi, che costituisce il diritto comune dei Francesi, , soltanto nel caso di ottenuta separazionedei beni le donne godranno di tale in servizio ordinario, appartenenti al personale di carriera, nominati per lo ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] ritenere principalmente come esenzioni dall'esecuzione personale.
Quanto alla dibattuta questione dei κάτοχοι del Serapeo di Menfi, una separazione qualche volta crudele, si comincia a diffondere l'idea di creare asili per poveri vecchi coniugi che, ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] di prezzo e che il coniuge più buono non deve spogliarsi era assolutamente personale per modo che sono sciolti per morte di uno dei contraenti, possono ripeterle solamente lo sposo La moglie ha il diritto della separazione in caso di povertà del ...
Leggi Tutto
PENSIONE (XXVI p. 692; App. I, p. 925; III, 11, p. 384)
Antonio Troccoli
Con l. 28 ottobre 1970, n. 775, il governo è stato delegato dal Parlamento a disciplinare i procedimenti nei vari settori dell'amministrazione [...] unico contenente le norme sul trattamento di quiescenza dei dipendenti civili e militari dello stato. L sino al massimo di 5 anni. Al personale cui non spetti la p., è concessa . Nel caso di separazione (e quindi di divorzio) tra i coniugi la p. è ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] virtù del principio di separazionedei due poteri, era inopportuna Milano, provincia ecclesiastica da cui dipendevano i coniugi, e i suoi suffraganei domandarono al potersi recare a Roma per perorare personalmente la propria causa (su richiesta di ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
adulterio
adultèrio (ant. adultèro, avoltèrio e avoltèro) s. m. [dal lat. adulterium, der. di adulterare: v. adulterare]. – 1. Colpa o, sotto l’aspetto giuridico, delitto contro l’istituto del matrimonio, consistente nell’unione sessuale di...