• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Diritto [93]
Diritto civile [55]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]
Biografie [19]
Diritto commerciale [17]
Diritto comunitario e diritto internazionale [15]
Sociologia [11]
Temi generali [13]
Diritto processuale [12]
Storia [11]

La casa familiare

Libro dell'anno del Diritto 2014

La casa familiare Giuseppe Buffone La casa familiare è il centro di affetti, interessi e relazioni interpersonali della famiglia. Il concetto di “casa familiare” «ricomprende quell’insieme di beni, [...] infatti, che il contenuto degli accordi dei coniugi-genitori (ad esempio in sede di separazione) è composto da un aspetto essenziale familiari (e perciò non solo e non tanto a titolo personale del comodatario) idoneo a conferire all'uso – cui la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Adozione coparentale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Adozione coparentale (stepchild adoption) Giuseppe Buffone ) Nel linguaggio comune contemporaneo l’espressione stepchild adoption è indicata per qualificare l’adozione del figlio di un soggetto (che [...] ultimi tre anni separazione personale neppure di fatto. I coniugi devono essere affettivamente legge 4 maggio 1983, n. 184, sul diritto alla continuità affettiva dei bambini e delle bambine in affido familiare). 5 In questi termini, efficacemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MARCHESI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI (cavaliere de Castrone marchese della Rajata), Salvatore Daniele Carnini Nacque a Palermo il 15 genn. 1822, forse da famiglia di antica nobiltà (il titolo marchionale di Rajata, già della famiglia [...] alla madre. Dopo una nuova separazione dovuta a impegni lavorativi di entrambi settembre 1854. La vocazione dei coniugi Marchesi si sarebbe rivelata sempre . I Marchesi furono in ottimi rapporti personali con i più importanti musicisti dell'Ottocento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – CASTELLAMMARE DEL GOLFO – PAULINE GARCÍA VIARDOT – FERDINANDO DI BORBONE – ISOLE BRITANNICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHESI, Salvatore (1)
Mostra Tutti

FIORE, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORE, Pasquale Paolo Camponeschi Nacque a Terlizzi (Bari) l'8 apr. 1837 da Annibale e da Marianna Salvemini. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel seminario di Molfetta, si iscrisse alla facoltà [...] penali di estrema gravità e la separazione personale protratta per cinque anni se vi aspramente le due opposte fazioni, quella dei divorzisti, capeggiati dal Villa, e quella la comunione morale tra i coniugi fosse divenuta impossibile, ammettendo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

IANNUZZI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IANNUZZI, Stefano Alberto Clerici Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] e morte di uno dei coniugi, come invece accadeva nel legge delle guarentigie come garanzia della separazione fra Stato e Chiesa; si . centr. dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Personale (1860-1880), b. 1102; Divisione Istruz. superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

FILOMUSI GUELFI, Gioele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOMUSI GUELFI, Gioele ** Nato a Tocco da Casauria (allora provincia di Chieti, attualmente di Pescara) il 29 ag. 1851 da Michele e da Eufrosina Scamolla, studiò medicina e chirurgia nell'università [...] . 441-450; Sopra un caso di ipoplasia dei genitali in una questione di separazione dei coniugi, in Giorn. di medicina legale, V , Ministero d. Pubbl. Istruz., Dir. gen. d. personale, Fasc. personali (1860-1880), ad nomen; ibid., II versamento, I s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

affidamento condiviso

Lessico del XXI Secolo (2012)

affidamento condiviso affidaménto condiviso locuz. sost. m. – Il Codice del Regno d’Italia del 1865 conosceva solo rare ipotesi di separazione dei coniugi, quindi solo con l’introduzione del divorzio [...] alla madre (inequivoco il dato statistico). Elevati anche i pericoli di natura personale e psicologica: per il genitore affidatario, di assumere l’intero peso della crescita dei figli; per il non affidatario, di non sentirsi partecipe del percorso ... Leggi Tutto

India

Enciclopedia on line

Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] un’unità politica separata, per la quale fu coniato il nome Pakistan (Terra dei Puri). In College, istituito nel 1800. Personalità di spicco furono in questo in cui la tradizione narrativa indiana è coniugata sapientemente con i modelli europei. V. ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – INDIAN NATIONAL CONGRESS – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – DISCENDENZA MATRILINEARE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] tenne separata dalla lega, isolandosi dalla vita politica dei μία, ἕν da *σεμς, *σμια, *σεμ). Nella coniugazione si nota che fra le lingue sorelle la greca è che appartengono alla sua personalità, e che della sua personalità sono rivelatori, come Le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Innanzi tutto, durante la vita dei due coniugi, le reciproche limitazioni non mano che si svolge e si approfondisce la personalità del poeta, al quale l'universo sensibile , inoltre, dei codici italiano, belga e olandese. Separa interamente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 19
Vocabolario
separazióne
separazione separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
adultèrio
adulterio adultèrio (ant. adultèro, avoltèrio e avoltèro) s. m. [dal lat. adulterium, der. di adulterare: v. adulterare]. – 1. Colpa o, sotto l’aspetto giuridico, delitto contro l’istituto del matrimonio, consistente nell’unione sessuale di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali