GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] se non in seguito a dibattimento e previa dichiarazione giudiziale di colpevolezza. Sola e vera eccezione a codesto principio giugno 1924, n. 1054). Il rapporto è di separazione quando una giurisdizione ha competenza esclusiva e integrale su ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] ; intentare l'azione di denegata paternità, di separazione personale; pubblicare un'opera dell'ingegno od opporsi alla pubblicazione della medesima. E in ciò l'interdizione legale differisce dalla giudiziale, come ne differisce altresì nel senso che ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] (fino a 36 solidi) con la controparte e con l'organo giudiziale chiamato exsecutor, di effettuare entro due mesi la c.d. litiscontestatio, la vedova ed il mediatore simboleggiando così la separazione compiuta (27). Benché Leicht con ragione non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] » (a partire dallo Stato-persona giuridica) e «sulla separazione fra l'organizzazione soggettiva dei poteri pubblici e l'attività della statuizione e quelli dell'interpretazione e applicazione giudiziale e amministrativa; per svolgere la funzione di ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] 195, co. 1, l. fall.), nonché su istanza del commissario giudiziale nominato in seno alla procedura di concordato preventivo di un’impresa soggetta solo domande di rivendicazione, restituzione e separazione su cose mobili possedute dall'impresa ...
Leggi Tutto
Paolo Giudici
Abstract
La categoria dei contratti di borsa è ormai un relitto storico, rimasto nell’art. 181 del d.lgs. 12.1.2019, n. 14, che riprende l’art. 76 l. fall., e richiamato nell’art. 203 [...] se il contraente il cui patrimonio è sottoposto a liquidazione giudiziale risulta in credito o è ammessa al passivo nel caso attraverso meccanismi di separazione collettivi (“segregazione omnibus”) o di separazione individuale (“segregazione ...
Leggi Tutto
Raffaele Colombo
Abstract
La voce ricostruisce la disciplina dei controlli sulle società quotate, evidenziando le principali caratteristiche dello specifico sistema di vigilanza previsto per tali enti.
La [...] società quotate, quasi sempre basata su una netta separazione tra i compiti dei componenti esecutivi, chiamati a società quotate è estesa l’applicabilità del procedimento giudiziale promuovibile attraverso la proposizione della denuncia al ...
Leggi Tutto
Giuliana Martina
Abstract
La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...] possedute dal fallito (dal debitore assoggettato a liquidazione giudiziale, dall’entrata in vigore del codice medesimo). la formazione di un patrimonio di destinazione (cd. fondo aperto), separato ed autonomo con gli effetti di cui all’art. 2117 ...
Leggi Tutto
Stefania Pacchi
Abstract
Viene esaminata la procedura di amministrazione straordinaria quale strumento di regolazione della crisi d’impresa alternativo al fallimento. È una procedura concorsuale amministrativo-giudiziaria. [...] il giudice delegato alla procedura e uno o tre commissari giudiziali. L’assenza (anche di uno solo) di tali presupposti della legge fallimentare. Di conseguenza, in virtù della separazione delle masse patrimoniali (rispettivamente del socio e della ...
Leggi Tutto
giudiziale
(raro giudiciale) agg. [dal lat. iudicialis]. – 1. Relativo a giudizio, che concerne il giudice: potestà, competenza g.; atti g.; sentenza, provvedimento g.; ricorrere alle vie g. (più com. legali); attuato o imposto mediante un...
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...