Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] magneti mobili o di correnti variabili). Dalle contrastanti interpretazioni di ’impianto ebbe una importante azione calmieratrice sul costo dell’energia elettrica che nel 1910 a Milano era 79, 16 marzo 1999), separando le attività di generazione, ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Pio Forzatti
Paolo Pollesel
La petrolchimica è il settore dell’industria che si occupa della trasformazione del petrolio e del gas naturale in prodotti chimici. Essa riveste un ruolo [...] , le rende dipendenti da molteplici variabili difficili da analizzare simultaneamente e nella reagenti è parziale cosicché è richiesta una sezione per la separazionedell’ammoniaca non reagita.
Bibliografia
Acrylonitrile, Chem system report 00/01 ...
Leggi Tutto
Luogo dove tradizionalmente, avviene la trasformazione fisica dei materiali attraverso un processo manifatturiero. A partire dagli anni 1980, il concetto di f. si è ampliato, passando a quello più generale [...] riguarda sia la capacità di adattarsi a contesti esterni variabili (flessibilità esterna) sia di far fronte alle richieste territorio e/o i luoghi della progettazione e prototipizzazione siano separati da quelli dell’assiematura e del collaudo finali. ...
Leggi Tutto
solfonazione Processo mediante il quale si uniscono uno o più gruppi solfonici −SO3H a un atomo di carbonio (meno frequentemente di azoto) di un composto organico. Gli acidi solfonici così ottenuti possono [...] questo caso la s. richiede l’impiego dell’oleum.
Il processo di s. si compie termico. In una s. le principali variabili di processo sono la temperatura e il sono, fra l’altro, di difficile separazione. Il tempo di reazione influisce sulla quantità ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] , variabili secondo il volume dell'oggetto, la temperatura d'irrigidimento è raggiunta, e la parte premente dello stampo muniti di tappo subiscono un complemento di lavorazione in reparto separato; b) fiale da iniezioni e per conservazione di sieri ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] fungeva inoltre da intermediario nei confronti e dell'ambiente in quanto mezzo d'azione su fare altro che attraversare il marciapiede che separa la sua macchina dal suo ufficio! È tener conto di decine di variabili di cui un cervello umano ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] e formato dell’originale; (b) risoluzione della scansione dello scanner; (c) lineatura del retino.
La separazione del colore un quarto della produzione grafica mondiale, consente (a) elevate velocità di stampa; (b) formati grandi e variabili; (c) ...
Leggi Tutto
Oli e grassi
Laura Pizzoferrato
L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] la parte liquida passa alle centrifughe per la separazionedell'olio dall'acqua di vegetazione.
Il prodotto finale in quantità variabili tra il 39 e il 41%. La stessa legge ha reso obbligatoria la dichiarazione in etichetta dell'effettivo contenuto ...
Leggi Tutto
Tecnici
Angelo Pichierri
Problemi di definizione
Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] variabile da paese a paese.
La centralità del ruolo dell'ingegnere, abbiamo detto, si afferma con l'affermarsi della centralità della I). Questa evoluzione, che comporta un'attenuazione della tradizionale separazione tra scienza e tecnica, non è priva ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...