INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] successivo (1929-32), circa un terzo dell'intera produzione mondiale. Per una quantità variabile dal 7 al 10% il riso prodotto dimora. Daśaratha intanto, sfinito per lo strazio dellaseparazione dal figlio amatissimo, muore pochi giorni dopo la ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] iti e ḥanbaliti.
3. Per furqah (separazione) pronunziata dal giudice su richiesta di una delle due parti o anche, in rari casi 'età, ecc. Per la misura dell'intensità dell'omogamia sono stati proposti diversi indici variabili fra i valori estremi + 1 ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] hanno i seguenti significati: K = coefficiente per la resistenza di forma (variabile fra 1,7 per barche vuote e di forma sottile e 3,5 gl'interessi del commercio e quelli dell'armamento andarono progressivamente separandosi. L'uso del noleggio da ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] delle imprese. Inoltre, eventuali interventi di riorganizzazione e separazione societaria delle imprese da effettuare al momento della privatizzazione delle sono generalmente funzione di una pluralità di variabili quali, per esempio, il livello degli ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] aleatoria in funzione sia dellavariabilità dei saggi a breve o brevissimo termine, sia dellavariabilità dei costi operativi. La un insieme di disposizioni comuni e da una disciplina separata per la soluzione dei problemi connessi alle diverse ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] differenze. I risultati della comparazione transculturale riducono l'importanza dellavariabile economica.
Alcuni studi un diritto statuale, la crescente industrializzazione e la separazionedella produzione dal consumo influenzano il modo in cui ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] e variabili contenuti”; oggi, con l’impiego del plurale, si intende mettere in risalto l’articolazione della “forma “separati” ma “interagenti” tra loro – non vale certo ad escludere né la riconducibilità dell’effetto traslativo al consenso delle ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] separazione tra proprietà e controllo, tra possesso azionario e potere che ne sarebbero state la prerogativa saliente.
Lo sparpagliamento delle frequentemente messa in discussione - oltre che dalle variabilidella prassi di cui si è innanzi discorso - ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] costituiti da un numero variabile di sottosistemi - fra cui spicca quello della giustizia amministrativa - che pp. 1045-1051.
Pasquino, P., Uno e trino. Indipendenza della magistratura e separazione dei poteri, Milano: Anabasi, 1994.
Pizzorno, A., Il ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] generali, conosciute pressoché dovunque, anche se con funzioni variabili: da quelle di puro coordinamento, come negli Stati interesse quelli della cogestione in Germania. La teoria di Dahrendorf ha dato come esito principale la separazione del ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...