CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] e tratti di personalità. La sua variabilità è associata alla variabilitàdella personalità. L'uomo è un organismo fa capo a Dilthey, Windelband e Rickert rivendica invece una netta separazione tra i due tipi di scienza, ognuno dei quali rappresenta ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] insieme di teoremi economici universalmente validi, indipendentemente dalle variabili di tempo e di spazio.Il modo di solo un punto in cui Mill supera l'artificiale separazione tra teoria economica e teoria della società, ed è là dove - nel capitolo ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] molto ricco, ma ha un elevato grado di variabilità nell'ordine delle parole. In ungherese, frasi come "John kissed a due componenti del linguaggio sono mediate da sistemi neuronali separati. Non è mai stato completamente ovvio come o perché ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] di ogni tempo.
In seguito, in epoche successive separate da intervalli sempre più ravvicinati, ai reperti litici si Rame o Eneolitico
L'età neolitica ebbe una durata variabile a seconda delle diverse aree geografiche, e il suo termine coincide ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] stabile, non influenzata dall'inclusione di ulteriori variabili esplicative relative alle diverse politiche scelte.
della società in generale (ibid., p. 397).Questa necessità sistemica di esclusione portava a consolidare l'antichissima separazione ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] mercato mondiale. Di conseguenza si assiste a un aumento dellavariabilità dei prezzi sul mercato internazionale, in quanto le politiche anche per loro sono necessarie delle barriere doganali che assicurino la separazione tra mercato interno e ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] sono separati da molecole di acqua e non sono così saldamente attaccati. In questo caso gli strati, asimmetrici, della di identificazione delle smectiti, o 'argille espansibili' (argille 2:1 che tra gli strati hanno quantità variabili di acqua: ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] studio della motivazione e delle sue regolarità. Non è pertanto accettabile una rigida separazionedella psicologia beni di consumo senza produrre determinati effetti su altre variabili economiche, o senza adoperare determinati mezzi da definire?'; ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] proteggeva il lavoro e il colletto puliti dell'impiegato mediante l'ingresso separato, la mensa riservata e lo stipendio fisso con un'alta coerenza interna, ben correlati a significative variabili di condizione e di opinione, e distribuiti in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] riempito di inchiostro, ma questo doveva comunque attraversare la piccola separazione tra l'estremità scrivente del tubicino e la carta. A variabilitàdella resistenza delle linee telegrafiche e nella variabilitàdella forza elettromotrice delle ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...