Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] tendenza a costituire una classe dirigente relativamente separata e con elementi di ereditarietà, tendenza non 'esperimento di gruppo, con il controllo quasi assoluto dellevariabili rilevanti. Bisogna inoltre ricordare qui i tipici sviluppi negativi ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] che concernono in particolare l'adeguatezza degli indicatori dellavariabile chiave (v. MacDonald, 1965). Scegliendo altri ) il rapporto tra imprenditori e dirigenti e la separazionedelle funzioni di proprietà e di controllo (v. Dirigenti ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] sono decisamente minoritarie. Ma bisogna rilevare anche qui una grande variabilità tra un paese e l'altro: in Grecia, in il femminismo mainstream la tesi dellaseparazione. "Il femminismo deve contestare la separazionedelle sfere" e deve mirare a ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] va all'autoconsumo, mentre una quota variabile è destinata al mercato e permette alla delle origini, il rispetto del mercato come tipo ideale, la necessaria separazionedelle prerogative dell'impresa e dello Stato. Tra il ritorno in forze delle ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] la prova, in particolare nell'analisi dell'agire professionale e nell'ambito della ricerca comparata sulla modernizzazione. I limiti di applicabilità sia della tipologia dell'azione weberiana sia dellevariabili strutturali di Parsons sono legati da ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] la successiva introduzione della possibilità di avere patrimoni separati, lo schema della proprietà congiunta non (per es., curve, superfici) dipendenti da uno, due, ... n parametri variabili di solito con continuità (f. ∞1, ∞2, ..., ∞n), salvo ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] la base della linea evolutiva umana. I dati molecolari hanno inoltre evidenziato che l’orango si è separato dall’antenato dellavariabilità intraspecifica. - Essenziale è stato l’apporto dell’a. molecolare all’analisi dellavariabilità biologica dell ...
Leggi Tutto
pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, [...] , trascrizioni e iscrizioni ipotecarie, separazione degli immobili del defunto da quelli dell’erede, brevetti e marchi, delle altre imprese che offrono prodotti similari; per massimizzare il suo profitto deve quindi considerare tre variabili ...
Leggi Tutto
Comunità
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il termine 'comunità', derivato dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici di non facile [...] da sempre considerata il luogo tipico della società, dellaseparazione, della moltiplicazione dei ruoli, della crisi di identità: studiare la delle comunità locali dovrebbe poter fornire modelli formali di comunità, al di là dellavariabilità ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] in considerazione molti dei fattori variabili - atteggiamenti della popolazione, capacità dell'economia, efficienza di un vari osservatori scorgono l'indice di una loro totale separazione dall'evoluzione biologica, non deve indurre a sottovalutare ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...