Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] della purezza si vanno sempre più affermando due metodi condotti a temperature prossime a quella ambiente, il setacciamento molecolare e la separazione utilizzano a questo scopo serbatoi di dimensioni variabili a seconda dei casi, trasportabili con ...
Leggi Tutto
Branca dell’elettrochimica che ha per scopo lo studio e la realizzazione di alcune reazioni che si verificano in seguito al passaggio della corrente elettrica attraverso conduttori elettronici ed elettrolitici [...] di un arco, per la resistenza propria della carica del forno, ovvero adottando correnti variabili, alternate (forni a induzione ➔ forno).
del metallo da separare, quanto da un bagno fuso contenente una o più specie ioniche delle quali interessi la ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...]
Svinatura. - Per svinatura s'intende la separazionedella parte liquida della vendemmia da quella solida dopo una fermentazione parziale stati. Normalmente l'acido tartarico si usa in dosi variabili da 100 a 150 grammi per hl. Severamente proibiti ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] di nuovo e di antico.
Fattori precipitanti. - Vari eventi della vita possono far precipitare l'inizio della malattia: separazioni e perdite, malattie, alterazioni dell'omeostasi familiare, esperienze sessuali, situazioni minacciose per la stima di ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] penetra lentamente, i liquidi si separano dalle parti solide (cosiddetta separazione di fase) cosicché durante lo temperature bassissime di −40 °C per tempi variabili a seconda della natura dell'alimento. Il prodotto deve essere conservato a ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] della loro struttura costituita da più fasi intimamente miscelate e difficilmente separabili.
A causa delle difficoltà di separazionevariabili fra 1 μm e un mm, già applicate nelle testine di stampanti, nei dispositivi di sicurezza delle automobili ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] della defecazione, carbonatazione e filtrazione continue è sorta la necessità e la convenienza di sottoporre a ispessimento o decantazione i sughi carbonatati onde separare dalle spese di trasporto sono variabili nei diversi Paesi.
Utilizzazione del ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] della ‛grande' industria, cioè delle grandi concentrazioni industriali con l'avvio dellaseparazionedella proprietà dalla gestione e il diffondersi della forma della Da tutto ciò deriva una variabilità storica dell'influenza dei fattori di ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] in considerazione molti dei fattori variabili - atteggiamenti della popolazione, capacità dell'economia, efficienza di un vari osservatori scorgono l'indice di una loro totale separazione dall'evoluzione biologica, non deve indurre a sottovalutare ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] proteggeva il lavoro e il colletto puliti dell'impiegato mediante l'ingresso separato, la mensa riservata e lo stipendio fisso con un'alta coerenza interna, ben correlati a significative variabili di condizione e di opinione, e distribuiti in ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...