INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] 'ipotesi di una netta separazione tra scienza ed economia, ma evidenziò il ruolo dell'imprenditore che ha la e ai loro effetti in termini di variazioni dell'inflazione e del livello e dellavariabilità dei tassi nominali) sia finanziarie (l'abbandono ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] indifferenziato della storia e della filosofia morale e politica preesistenti alla separazionedelle discipline relativa delle due 'forme di governo' delle transazioni sono molto più numerosi di quelli descritti da Williamson e variabili a seconda ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] diversi; c) la stima degli effetti relativi dellevariabili scolastiche sui risultati conseguiti (sia all'interno di familiari - maggiore incidenza del divorzio e dellaseparazione, accresciuta presenza delle donne nel mondo del lavoro nella maggior ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] che concernono in particolare l'adeguatezza degli indicatori dellavariabile chiave (v. MacDonald, 1965). Scegliendo altri ) il rapporto tra imprenditori e dirigenti e la separazionedelle funzioni di proprietà e di controllo (v. Dirigenti ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] va all'autoconsumo, mentre una quota variabile è destinata al mercato e permette alla delle origini, il rispetto del mercato come tipo ideale, la necessaria separazionedelle prerogative dell'impresa e dello Stato. Tra il ritorno in forze delle ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] della conoscenza: dal cambiamento della struttura e del grado di concentrazione nell'apparato produttivo, al delinearsi dellaseparazione . Nel fervore delle proposte, della molteplicità degli obiettivi enunciati e dellevariabili sotto osservazione è ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] di variabili interne ed esterne all'azienda, implica anche la delega della maggior parte delle decisioni specifiche il processo di 'decomposizione del capitale', ovvero di separazionedelle funzioni di proprietà e di controllo nell'impresa moderna ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] effettive. Questa tesi, che conduce alla separazionedelle decisioni di investimento dalle decisioni finanziarie, costituisce basati sull'equazione di Eulero si utilizzano le misure dellevariabili 'principali' in un processo in cui i valori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] dalla ricostruzione dei processi produttivi come espressione della propensione umana ad «accostare e separare» (Della economia politica, cit., in Id., tra le velocità di aggiustamento dellevariabili strutturali (coefficienti di produzione e ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] della localizzazione delle attività economiche della clientela. La funzionalità operativa prevede, di solito, la separazione rappresentati da valori denominati certificati di deposito (CD) con durata variabile fra i 3 e i 60 mesi, e obbligazioni con ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...