Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] trovarsi vicini alla linea di separazione presentano proprietà che non possono caldo, entro intervalli di temperatura, variabili da m. a m., in Ka + Ke.
Il libero cammino medio lf dei fononi è dell’ordine di 10 -100 Å, il che implica che essi ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] due lamine parallele, piane o no, separate da una distanza piccola rispetto alla più piccola delle loro dimensioni l’i. tra loro può «per ogni proprietà», non essendo quantificabili le variabili predicative. In queste teorie quindi il principio avrà ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] variabili per quanto riguarda la loro persistenza nel tempo, le dimensioni delle aree occupate e l’uniformità dellesepara dal plasma secondo le leggi della gravità. La determinazione della VES (sedimetria), che si esegue osservando l’altezza della ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] della purezza si vanno sempre più affermando due metodi condotti a temperature prossime a quella ambiente, il setacciamento molecolare e la separazione utilizzano a questo scopo serbatoi di dimensioni variabili a seconda dei casi, trasportabili con ...
Leggi Tutto
Astronomia
Ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti a causa dei loro moti intorno al Sole e alla Terra, che fanno variare la porzione del loro disco illuminato dal Sole visibile dalla [...] uguale composizione chimica e di uguale stato fisico, separabili meccanicamente. Così, i gas che sono sempre completamente individuato dalle variabili q1, q2, …, qn e dai corrispondenti momenti coniugati p1, p2, …, pn. Un punto dello spazio delle f. ...
Leggi Tutto
Branca dell’elettrochimica che ha per scopo lo studio e la realizzazione di alcune reazioni che si verificano in seguito al passaggio della corrente elettrica attraverso conduttori elettronici ed elettrolitici [...] di un arco, per la resistenza propria della carica del forno, ovvero adottando correnti variabili, alternate (forni a induzione ➔ forno).
del metallo da separare, quanto da un bagno fuso contenente una o più specie ioniche delle quali interessi la ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] eccitazione incidenti. L'impulso di sonda, inviato con ritardi variabili, viene diffratto dal reticolo generando un segnale che varia nel questo modo è situato alla sommità della barriera di potenziale che separa i reagenti dai prodotti.
Riguardo alla ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] con un rendimento globale medio perciò che si può considerare variabile dal 22 al 28% circa.
È ingente quindi il rimesso in ciclo.
Data la forte acidità delle soluzioni, il sale che da esse si separa è l'esaidrato del nitrato di alluminio, ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] della loro struttura costituita da più fasi intimamente miscelate e difficilmente separabili.
A causa delle difficoltà di separazionevariabili fra 1 μm e un mm, già applicate nelle testine di stampanti, nei dispositivi di sicurezza delle automobili ...
Leggi Tutto
(XI, p. 958)
La c. costituisce una delle cosiddette ''operazioni fondamentali'' di cui si compongono i processi di lavorazione dell'industria chimica. Essa determina la formazione di un prodotto solido [...] i cristalli al di sotto di una certa dimensione vengono separati idraulicamente e ridisciolti nella soluzione madre, eliminandoli in tal prodotti.
L'attuazione della c. da soluzione, dovendo soddisfare esigenze piuttosto variabili da caso a caso ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...