Relativismo culturale
Francesco Remotti
1. Le ragioni del relativismo
Il relativismo culturale è una modalità di confronto con la variabilità e la molteplicità di costumi, culture, lingue, società. [...] relativismo di Montaigne non si limita ad asserire la variabilitàdelle 'leggi della coscienza' e neppure ad affermare la loro origine eminentemente loro stesso relativismo qualsiasi atteggiamento di separazione, di incomprensione e di esclusione, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] e assunti - con le priorità dell'intervento operativo e dell'agenda politica.
È solo a partire Vi è inoltre una serie di variabili di cui tenere conto, dalla portata critica, ma pur sempre due sfere separate. Tuttavia 'scienza' e 'pubblico' ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza l’origine contrattuale del rapporto di lavoro e la funzione organizzativa che lo stesso assume, per passare all’esame della nozione di subordinazione [...] a disposizione dell’editore anche nell’intervallo di tempo fra una prestazione e l’altra per evaderne richieste variabili e non ne consegue che il legislatore può separare la fattispecie della subordinazione dal corrispondente trattamento normativo.
...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] al proprio investimento.
La separazione tra la personalizzazione del rapporto dell'obbligazione, oppure venga calcolato di volta in volta con il riferimento ad altre variabili, si distinguono obbligazioni a tasso fisso oppure a tasso variabile ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] dell’indennizzo nella riparazione per ingiusta detenzione: parametri variabilidell’impresa, la perdita di un affare o di ulteriori prospettive di carriera e di studio, la mancata conclusione di contratti, l’indegnità a succedere, la separazione ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] murarie di grandezza variabile realizzate con la tecnica costruttiva della sovrapposizione di strati di dove è stata individuata l'area residenziale dell'élite separata da un fossato dal resto dell'insediamento. Vere e proprie strutture urbane, ...
Leggi Tutto
Progettazione digitale
Marco Gaiani
Il Boeing 777 è stato, a metà degli anni Novanta del Novecento, il primo aeroplano completamente progettato e ‘preassemblato’ in forma digitale senza far ricorso [...] inserirla all’interno dell’intero processo produttivo e realizzativo, come parte integrante e non separabile.
Un modello in un processo di progettazione grazie alle sue capacità (variabili) di simulazione» (Il modello nella regola del discorso ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] minoranze culturalmente e politicamente attive. Il loro numero, ancorché variabile, è assai più ridotto e non sembra eccedere le si è avuta una netta separazione tra i diversi gruppi razziali sulla scala della ricchezza e dello status sociale. A essa ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] disciplina la competenza giurisdizionale e l’efficacia delle decisioni in tema di divorzio, separazione personale e annullamento del matrimonio; tuttavia di assoggettarlo a limitazioni secondo formule variabili perché non consacrate nel diritto ...
Leggi Tutto
MAZZEO DI RICCO
FFortunata Latella
Rimatore di Messina appartenente al movimento poetico della Scuola siciliana (v.); la sua attività è da collocarsi nel periodo posteriore alla morte di Federico II [...] rilevabile presso tutti i verseggiatori della Magna Curia, in quantità e modalità variabili che investono tanto il la pienezza dell'amore ricambiato non è esente da dubbi e gelosie e viene espressa in Lo core innamorato nella separazione del cuore ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...