Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
Da circa un secolo e mezzo nell’ambito degli studi scientifici sulla mente si è progressivamente sviluppata l’idea che il linguaggio, come le altre facoltà [...] della forma della parola e comprensione della stessa hanno definitivamente contribuito a separare la conoscenza della 2006) è invece in favore di una rappresentazione basata su più variabili, che specifica cioè sia l’ordine seriale, sia lo status ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] e anime dei soggetti, procurando di separare i percorsi della disciplina dei comportamenti dalle interiori credenze modello duttile e multiforme che rende variabili le applicazioni pratiche a seconda delle differenze dei contesti regionali.
A ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] assumere la vesta di articolazione della società italiana, seppure con redditi costituiti in “massa separata”. Questa impostazione non è o la corresponsione del tributo da parte dello Stato si riducono a variabili contabili, a “partite di giro” di ...
Leggi Tutto
Ansia e depressione
Giuseppe Bersani
Nel corso degli ultimi anni del 20° sec., i termini ansia e depressione sono entrati sempre più a fare parte del linguaggio comune, secondo accezioni di volta in [...] costituire una struttura fondante dello stile relazionale. L’espressione patologica dell’ansia da separazione si manifesta nella elevato di tecniche di psicoterapia trova indicazione e dimostra variabili gradi di efficacia nei disturbi di ansia e il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] revoca erano sottoposte a troppe variabili per poter acquisire la stabilità vasto regno.
La diffusione europea delle une e delle altre si basa su un fatto in Enciclopedia del diritto, 41° vol., Rivendicazione-separazione, Milano 1989, pp. 1151-64.
I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] alla base dello straniamento e delle incertezze della successiva età i modelli richiedono di essere adattati alle variabili storico-sociali ed economiche e al contesto tra materie e tra scienze sono separazione artificiali, e che la questione di ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] e formato dell’originale; (b) risoluzione della scansione dello scanner; (c) lineatura del retino.
La separazione del colore un quarto della produzione grafica mondiale, consente (a) elevate velocità di stampa; (b) formati grandi e variabili; (c) ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] e il volume critici in base ai parametri variabilidell'equazione originale. Con l'introduzione dei rapporti riguardanti a ipotizzare che alcune particelle 'meno conduttive' si separassero dal mercurio durante il raffreddamento o venissero a trovarsi ...
Leggi Tutto
Lutto
Lucio Pinkus
Claudia Mattalucci
Il termine lutto (derivato dalla radice del verbo latino lugeo, "piangere") designa a un tempo la situazione di chi ha perduto una persona amata, il lento e doloroso [...] , il salto evolutivo che l'elaborazione della reazione alla separazione e alla perdita dovrebbe sollecitare. Nel livello profondo, era già da ritenersi concluso. L'ultima variabile che viene qui considerata riguarda il contesto concreto in cui ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] meccanismo della tassazione progressiva (cfr. C. cost., 8.4.1976, n. 71 e 28.1.1986, n. 13).
Altre variabili che entrano nella decisione sul modello di tassazione riguardano il rispetto del principio di eguaglianza (cumulo dei redditi o separazione ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...