Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] per un caso nazionale, quello della Germania, quanto vaga fosse la linea di separazione tra colletti bianchi e colletti blu collettive e i comportamenti che ne conseguono dipendono da variabili talmente diverse che la posizione di classe non sembra ...
Leggi Tutto
Pianificazione dei trasporti
Agostino Nuzzolo
Pierluigi Coppola
Le infrastrutture e i servizi di trasporto non solo permettono la mobilità di persone e merci, ma contribuiscono anche al benessere economico [...] per il numero di variabili coinvolte e la massa di dati da esplorare.
L’approccio razionale alle decisioni, tuttavia, presuppone una netta separazione tra l’individuazione degli obiettivi e la valutazione delle alternative d’intervento, vale ...
Leggi Tutto
Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] Anche la terminologia sostitutiva, incentrata sulla separazione fra ciò che è più o della varietà delle sue componenti; 2) dell'ampiezza e dell'incidenza dell'interdipendenza relazionale fra le componenti; 3) dellavariabilitàdelle componenti e delle ...
Leggi Tutto
Neurobiologia dello sviluppo emotivo
Francesca Cirulli
Lo sviluppo neurologico dei mammiferi è un processo graduale che dipende da una continua interazione tra il milieu interno e quello esterno, o [...] sugli animali offrono l’opportunità di eseguire ricerche controllate e, almeno potenzialmente, capaci di separare tra loro gli effetti delle diverse variabili in gioco, come, per es., i singoli aspetti specifici (alimentari, sociali ecc.) che insieme ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] ultima istanza funzionale agli scopi razionali dell'individuo e della società, ma è tale non in i propri confini e di istituire una separazione tra i propri membri e gli estranei gruppi", egli individua le due variabili che influenzano il successo del ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] militare, con carriera propria del tutto separata dalle attività civili. Infatti molti condottieri Finer (v., 1962) ha suggerito che la variabile decisiva cui guardare è rappresentata dal livello della cultura politica. Questo livello è definito in ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] della ricchezza di una nazione (v. Chandler, 1992; v. Dosi e altri, 2000).
In questo quadro generale si possono individuare alcune variabili conoscenze finì per enfatizzare la separazione fra il vertice della conglomerata e il management che operava ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] collettiva e l'azione strumentale non sono separabili dalla dimensione dimostrativa dell'azione, vale a dire dal rapporto potere sono variabili. La concezione tradizionale aveva fatto dei comportamenti collettivi la zona d'ombra della società, come ...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] esempio viene fornito dalle lenti liquide a fuoco variabile, ideate nel 2004 dall’azienda multinazionale olandese Philips alla base dell’effetto consiste in due reti nanoscopiche di argento, con maglie di circa 100 nm, separate da uno strato ...
Leggi Tutto
Paura, paure
Simona Argentieri
Vertici di osservazione e metodologie
Da qualche anno si va delineando un preciso interesse sul tema della paura, con ampia risonanza mediatica. Inchieste, dibattiti, [...] umano. L’attribuzione del senso è mobile, fluida, variabile e – a rigore – richiederebbe di volta in volta trasmessa ai piccoli è che non ci si può separare; che l’interruzione della vicinanza provoca un’ansia insostenibile (in primo luogo nell ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...