Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] ; VII, 9). La terza variabile esplicativa è il rispetto del principio del nómos basiléus ovvero della sovranità della legge (III, 11, 16 di costituzione repubblicana là dove c'è la separazione dei poteri, mentre poi riconosce ulteriori suddistinzioni ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] a partire dal basso Medioevo nei paesi dell'Europa centrale e occidentale la separazione tra il ceto dei cavalieri e il ceto villaggio, i poderi per il resto potevano avere dimensioni alquanto variabili, e in epoca più antica misuravano in media dai ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] del XVII sec. tinte di religiosità dalle sfumature molto variabili è, nella maggior parte dei casi, l'esegesi alchemica al luteranesimo, seguendo Melantone, di separare l'ambito della fede da quello della scienza, fondando il primo sulle Scritture ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] calamità, alla separation by force, utilizzo della forza per la separazione dei contendenti, fatta eccezione per quelle , mettono a disposizione dell'Organizzazione propri contingenti militari per periodi limitati e variabili.
Le prime esperienze ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] sui fasci di plasma utilizzati per la separazione degli isotopi dell'uranio, cui fece seguito la ricerca postbellica sorprendenti cambiamenti che si verificano nel comportamento di molte variabili fisiche quando ci si avvicina alla transizione. Dopo ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] lavoro di fabbrica comporta infatti, sul piano spaziale, la separazione tra luogo di lavoro, luogo di residenza e luoghi esso attribuiti. Altre variabili possono infatti ritenersi fondamentali per la comprensione delle scelte effettuate. Tra ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] in modo da estremizzare una variabile fisica fa appello a chi voleva vedere uno scopo nell’ordine delle cose. Anche per questo rotta, fa apparire le due particelle come individualmente separate. Una delle due particelle, il neutrone, non è stabile: ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] le linee evolutive di Ominidi e scimpanzé, dopo la separazionedell'ultima popolazione di loro antenati comuni, si sarebbero è stata campionata solo una frazione minuscola dellavariabilità intragenerica e intraspecifica. Di conseguenza, ci ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] e variabili contenuti”; oggi, con l’impiego del plurale, si intende mettere in risalto l’articolazione della “forma “separati” ma “interagenti” tra loro – non vale certo ad escludere né la riconducibilità dell’effetto traslativo al consenso delle ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] separazione transmembranaria degli ioni; le variazioni del potenziale elettrico sono causate da variazioni della permeabilità della di 8-10 per secondo, e che hanno un'ampiezza variabile tra 20 e 50 μV. Tali onde vengono contrassegnate con la ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...