La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] una complessa costruzione sociale e culturale, plasmata dalle variabili contingenti legate allo spazio e al tempo e, per delle grandi rivoluzioni dei costumi, quella che portava la separazionedella sessualità dalla procreazione. A questa separazione ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] tratta dunque di gran lunga dei più antichi resti ossei umani della Sardegna e di tutte le isole del Mediterraneo.
Nel suo complesso nell’isola dopo la separazione dalla Corsica e l a martellina, di dimensioni variabili, ma in prevalenza a forma ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] del secolo i meteorologi non percepivano la separazione spaziale fra i luoghi della superficie terrestre come qualcosa che potesse intervalli di temperatura, della pressione, della variazione magnetica e di altre variabili climatiche. I risultati ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] per l'altezza del basamento quadrato, a gradini di dimensioni variabili oppure, a volte, a terrazze vere e proprie, scandite tombe reali della seconda metà dell'XI secolo. Le tombe, disposte in 2 gruppi di 5 lungo pareti rocciose separate dal fiume ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] corpo, che porta con sé la separazione tra cura del corpo e cura della psiche, tra prevenzione primaria, affidata ); l’omeopatia complessista (più rimedi insieme a diluizioni variabili); l’omotossicologia (con un approccio di maggiore contaminazione ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] fu usata più d'una volta - sebbene in sensi molto variabili - per distinguere le nuove dottrine idealistiche da forme d' così nella concezione della realtà nessuna delle due concezioni può affermarsi come esclusiva: separata da ogni intenzione ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] della fama e del successo di tali luoghi di culto. La fondazione di un santuario si basa su leggende che, a seconda di alcune variabili Il pellegrinaggio in forza della sua particolare struttura tripartita – la separazionedella partenza, la fase « ...
Leggi Tutto
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] rapporti di forza e condizioni complessive invece variabili. Sicché dai primi decenni del Cinquecento del titolo di signore di Sant’Anna e la sanzione della totale separazionedella sua villa in materia di dazi, fazioni e contributi, non ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] non coordinato le proprie variabili fiscali attraverso la continua e generalizzata riduzione delle aliquote sui redditi dotati for Corporate Equity; v. IFS, 1991), che prevede la separazione, all'interno dei profitti di impresa, di due componenti: ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] Le barriere che, all’interno della Chiesa cattolica postridentina, separavano il clero dai laici, sono il record è tenuto da Reggio Emilia), mantenendo in media la durata variabile dai due ai quattro anni. Normalmente i sinodi sono di singole diocesi ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...