La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] numeri interi di anni ‒ non teneva conto dellavariabilità del moto del Sole e della Luna e perciò non considerava i loro moti al fine di fornire un'istruzione elementare di astronomia, separata dai problemi calendaristici e, proprio come i brani di ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] una tale risposta per il controllo della propria condotta. Egli può anche separare il senso di quel che dice a cui si riferisce esistono (v. Carnap, 1966, cap. XXVI).
Le variabili vincolate, notava Quine in From a logical point of view, non servono ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] periodo di anni variabile, ma generalmente non superiore ad alcuni decenni. Per don Bosco al riconoscimento della santità in vita di Isernia fu istituita solo nel 1970. Precedente alla separazione ufficiale del Molise del 1963, il patronato di san ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] sono la prova dellavariabilità e della flessibilità del semplice schema sia della pianta, sia dell'alzato della b. che poteva colonne. Serviva ad accogliere i fedeli che entravano e a separare l'edificio di culto dalla vita cittadina; ma vi trovavano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] non newtoniano, e ammettendo altresì che non esistesse alcuna separazione netta fra le interazioni, ma che ciascuna di esse e, mutando i valori dellavariabile tempo, quella mente avrebbe potuto visitare tutta la storia dell'Universo stesso, sia nel ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] nell'isola dopo la separazione dalla Corsica e l accuratamente lavorata a martellina, di dimensioni variabili, ma in prevalenza a forma Sedile, la Via Sacra, il Muro di Cinta con la Capanna dell'Ingresso. Isolata verso Ν si trova la Casa del Capo. A ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] contrario, rispondevano alle strategie politiche delle numerose e variabili compagini statali italiane, come invece e di ammettere, della maniera con la quale debbonsi portare co’ vescovi latini»35. Una lezione di ‘separazione nella distinzione’ fra ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] paura della perdita e dellaseparazione; ciò condurrebbe questi individui a non raggiungere un'identità stabile e quindi a realizzare un 'falso Sé', una personalità 'come se'.
La sintomatologia di base - con i molteplici aspetti di variabilità, di ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] dei caratteri costanti e di quelli variabilidelle classi dirigenti, e l'individuazione dei fattori da cui dipendono la loro coesione e la loro dissoluzione. Tale programma di ricerca comporta non solo la netta separazione tra giudizi di fatto e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] misurazione dellavariabilità degli oggetti celesti, e quando nel 1866 apparve una 'nuova stella' nella costellazione della Corona ridurre la possibilità di trasferimento termico per conduzione, separò con il legno l'intero apparato dal corpo del ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...