Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] pronti" (39), senza dilazione alcuna, di quantità variabili di merci "necessarissime" ai bisogni di diversi paesi, Un giudizio sull'esistente, sulla distribuzione delle destinazioni d'uso, sulla separazione e/o inevitabile commistione d'attività e ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] stampo viene denaturato per riscaldamento (94 °C), separando così tra di loro i due filamenti; N rappresenta il numero delle molecole finali di DNA, N₀ il numero delle molecole iniziali, E l'efficienza della reazione (variabile da 0 a 1) ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] spesso più efficace della stessa chiesa 'a sala'. Il terzo elemento variabile è costituito dal sistema delle coperture: a tetto spazio interno privo di separazioni, sono diversamente qualificati grazie al profilo poligonale dell'abside, come nella ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] schemi, bisogna considerare che in ogni comportamento linguistico entrano variabili sociali (età dei parlanti, grado di istruzione, Ururi, Campomarino).
Il sistema dialettale della regione, separata amministrativamente dall’Abruzzo nel 1963, rientra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] si esprime la forte avversione dell'autore per la specializzazione e la separazione tra le discipline. L'anno di composti: i componenti di ogni composto sono invece indefinitamente variabili e combinabili. Come farà anche in tutti gli scritti in cui ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] scenari dell’arte, oppure le commedie goldoniane(9). Il repertorio mette in luce le variabili specifiche della teatralità ’età delle dispute sceniche, poiché la separazione da quella esperienza è rimarcata da un mutamento significativo dell’orizzonte ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] particolarmente tre aspetti: il disegno di separare la Chiesa dallo Stato, il principio della libertà di coscienza e il concetto celava risorse non marginali di plasticità rispetto alle variabili circostanze storiche. L’esempio del Belgio ebbe larga ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] l'amplificazione del segnale in funzione del tempo che separa l'emissione degli ultrasuoni dalla ricezione degli echi: i possono fare per i rapporti fra risoluzione e spessore dello strato esplorato (variabile da 3 a 13 mm) ovvero volume unitario ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] due fasi debbono essere immiscibili tra loro), i componenti della miscela da separare, posti a contatto con entrambe, si trovano a caso la luminescenza è spesso attivata da impurità in concentrazioni variabili da 1/100 a 1/100.000. Elementi (impurità ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] , le decisioni di investimento dalle imprese. Questa separazione implica che non esiste un coordinamento a priori spiegare (in altri termini, qui le variabili esplicative o indipendenti non sono elementi costitutivi dell'oggetto, ma 'forze' a esso ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...