Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] il carattere di nucleo accentrato, nettamente separato dalle aree di necropoli, nessuna della quali si trova a meno di 500 i 30 m circa, come la principale a Thurii, agli stenopoi con variabili da 3 a 6 m, con una media che nelle città greche ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] fungeva inoltre da intermediario nei confronti e dell'ambiente in quanto mezzo d'azione su fare altro che attraversare il marciapiede che separa la sua macchina dal suo ufficio! È tener conto di decine di variabili di cui un cervello umano ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] Ma, dopo che i popoli si sono dispersi e le lingue separate (fase dialettale), le parole cessano d'essere trasparenti a coloro che legati a condizioni socio storiche variabili.
Nella sua esplorazione del mondo leggendario dell'antica Cina, Granet non ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] definizioni variabili. Le tantrayukti, o 'regole di presentazione', sono la chiave per accedere al significato delle parole le caratteristiche di ogni cosa soltanto con la combinazione e la separazione, in quanto [per esempio] il miele da solo per ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] naturelle des animaux, in cui modificava la classificazione di Linneo separando l'uomo dalle scimmie e creando per queste ultime l'ordine dellavariabilità umana coinvolse inevitabilmente il problema dell'unità o pluralità dell'origine della nostra ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] sincroni, di ampiezza variabile all'interno di ogni scarica, separate da periodi variabili di inattività neuronale ( ematico, che induce il rilascio di NO e/o prostaciclina da parte delle cellule endoteliali (v. Khayutin e altri, 1986; v. Rubanyi e ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] capi siano al servizio della tribù e non già la tribù al servizio dei capi. In esse non esiste la separazione fra governati e le variabili economiche rispetto a quelle politiche. La sua teoria, a rigore, altro non è che lo sviluppo dell'ipotesi ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] magnetostratigrafico è garantita dall'elevata frequenza delle inversioni, variabile da qualche centinaio di migliaia di nei continenti a 20 km circa di profondità, consente di separare la crosta superiore da quella inferiore: la prima è costituita ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] aleatoria in funzione sia dellavariabilità dei saggi a breve o brevissimo termine, sia dellavariabilità dei costi operativi. La un insieme di disposizioni comuni e da una disciplina separata per la soluzione dei problemi connessi alle diverse ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] differenze. I risultati della comparazione transculturale riducono l'importanza dellavariabile economica.
Alcuni studi un diritto statuale, la crescente industrializzazione e la separazionedella produzione dal consumo influenzano il modo in cui ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...