Pedagogia
Bianca Spadolini
Rispetto alla definizione tradizionale di p., alla fine del 20° sec. è emerso con più chiarezza un settore delle scienze dell'uomo in cui il sistema pedagogico ha un suo specifico [...] teorie dell'apprendimento (comportamentismo e associazionismo, cognitivismo, umanismo), con le loro possibili variabili (R mondo della scuola cerca al proprio interno di comprendere e di risolvere i problemi che gli sono pertinenti: la separazione tra ...
Leggi Tutto
LATTA (fr. fer blanc; sp. hojalata; ted. Weissblech; ingl. tinplate)
Carlo Repetti
Col nome di latta viene designata una sottile lamiera di acciaio dolce, con spessore in genere inferiore a 1 millimetro, [...] da 10 a 50 mm. e di peso e lunghezza variabili a seconda della misura dei lamierini che si vogliono ottenere. Gli spigoli laterali raffreddamento, i fogli costituenti i varî pacchi debbono essere separati uno dall'altro: quest'operazione, per lo più ...
Leggi Tutto
TATTICA (XXXIII, p. 323; App. II, 11, p. 945)
Mario TORSIELLO
Bomba atomica e telearmi hanno influenzato (dal 1950) la dottrina, ponendo in risalto i fattori essenziali di una moderna t.: potenza, mobilità, [...] ai principî della flessibilità ed elasticità, che richiedono l'adattamento a circostanze ed elementi quanto mai variabili; essi . Fondamentali i concetti della centralizzazione dell'addestramento, con separazione degli organismi prepostivi dalle ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] rappresentativo dell'effetto delle fluttuazioni quantistiche: data la necessità di utilizzare un numero finito di variabili, quale il potenziale cresce linearmente con la distanza di separazione tra le cariche. Questo comportamento implica l'impiego ...
Leggi Tutto
RADIO (fr., ted., ingl. radium)
Elemento radioattivo appartenente alla famiglia dell'uranio. Numero atomico 88, peso atomico 226. Venne isolato dai coniugi P. e M. Curie subito dopo la scoperta del fenomeno [...] dove lo si trova in quantità grandemente variabili. La maggioranza però delle acque cosiddette radioattive devono la loro attività quali esso viene estratto, si capisce che l'operazione dellaseparazione è lunga e costosa. In un minerale dove il ...
Leggi Tutto
SCIMMIE (dal lat. simia; lat. scient. Simiae Haeckel, 1874; fr. singes; sp. monos; ted. Affen; ingl. apes)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi che per l'innegabile somiglianza con l'uomo destano spesso [...] variabile. Le unghie hanno molto spesso la forma di cupola, talvolta anche di artiglio; l'unghia dell'alluce alcuni Carnivori. Il lobo frontale e il parietale sono tra loro separati da un solco caratteristico per le Scimmie, "il solco centrale", ...
Leggi Tutto
GALENA (lat. galena)
Alberto Pelloux
Composizione chimica: solfuro di piombo; PbS. Composizione centesimale: Pb = 86,6%.S = 13,4%. La galena perfettamente pura è assai rara, il minerale essendo quasi [...] è solubile in acido nitrico, con separazione di zolfo e solfato di piombo.
La presenza dell'argento nelle galene si può rivelare a tenori variabili di solfuri di piombo, zinco, rame e ferro. Molteplici sono le giaciture della galena, rinvenendosi ...
Leggi Tutto
PRESIDE (lat. praeses)
Gaetano SCHERILIO
Romeo VUOLI
Diritto romano. - Il nome designa il governatore della provincia nell'Impero Romano. Nella costituzione augustea indica in generale i governatori [...] ; nessuno ha più il comando militare (data la piena separazione tra potere civile e militare attuata da Diocleziano e Costantino), storno di fondi, l'erogazione delle somme stanziate per spese impreviste o variabili; preleva le somme dal fondo di ...
Leggi Tutto
PROPILENE
Giovanni SCHIPPA
. Idrocarburo insaturo di formula
peso molecolare 42,078; nelle condizioni normali di pressione e di temperatura è un gas infiammabile di odore dolciastro; liquefà a −47 °C, [...] nella quale è sempre presente in percentuali variabili dal 10 al 30%. Sottoponendo a separata dalla frazione C2 e C4 per distillazione. La separazione di p. puro si può realizzare, ove occorra, operando una distillazione a pressioni dell'ordine delle ...
Leggi Tutto
LATERITE
Luigi COLOMBA
. Questo nome, dato anticamente da Buchanan a una varietà di lehm argilloso usato in India per la fabbricazione di laterizî, è attualmente adoperato per indicare alcuni particolari [...] formatasi a spese dei feldspati delle rocce; inoltre hanno quantità variabili di prodotti colloidali ferrici provenienti rompe sotto l'azione più energica delle cause alteratrici, avendosi quindi la separazionedella silice allo stato di quarzo o di ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...