PETROGENESI (dal gr. πέτρος "pietra" e γένεσις "generazione")
Federico Millosevich
La formazione delle masse rocciose può accadere in due modi distinti.
1. Consolidazione dei magmi (origine endogena: [...] forma di masse di dimensioni e di forma variabili effuse alla superficie della terra o intruse nella profondità degli strati. senza distacco netto dei fenomeni, ma per gradi, incomincia la separazione di cristalli dal magma puro: è quella che si può ...
Leggi Tutto
PASTORIZIA
Elio MIGLIORINI
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
. Forma di sfruttamento del suolo, comune nelle zone povere di pioggia dove prevale una vegetazione steppica, e in quelle [...] di nomadismo pastorale, sia i diversi casi di separazionedell'economia pastorale negli ambienti adatti (steppe, praterie, variabili da luogo a luogo, fra il lavoro dei campi e la custodia delle greggi.
Nelle grandi proprietà la parte maggiore delle ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA
Anna Silvia Bombi
(App. IV, III, p. 105)
Negli ultimi 15 anni vi sono stati importanti cambiamenti di prospettiva in questa disciplina, per quanto riguarda gli obiettivi [...] variabile indipendente, in un'ottica quasi-sperimentale: l'età infatti non risulta di per sé esplicativa delle materna; successivamente il bambino inizia a reagire negativamente alla separazione dalla madre e alla presenza di estranei, un fenomeno ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
. L'impiego dell'energia n. ha determinato l'affermarsi di tutta una serie di t. e di operazioni sul combustibile n. che possono genericamente essere raggruppate sotto [...] , di composizione NF, è separata in una portata prodotto P (composizione NP > NF) e in una portata di rifiuto W (composizione NW 〈 NF). I sei parametri F, P, W, NF, NP, NW sono le "variabili esterne" della cascata, mentre le medesime grandezze ...
Leggi Tutto
ISOLANTI
Stefano Ludovico STRANEO
Enzo PUGNO VANONI
. Isolanti termici. - Quando un corpo si trova a una temperatura più alta o più bassa di quella ambiente e deve essere mantenuto a lungo in tali [...] la parte di fluido che si riscalda al contatto della superficie di separazione si muove e, lambendo la parete, le sottrae di ritagli di legno. Le scaglie hanno dimensioni trasversali variabili da 1 a 15 millimetri. Ha l'inconveniente di ...
Leggi Tutto
Sviluppo, psicologia dello
Tiziana Aureli
Oggetto di studio della p. dello s. è l'evoluzione psicologica dell'individuo nel corso della sua intera esistenza. La definizione rispecchia il cambio di denominazione [...] delle strutture intrinseche (i cosiddetti moduli mentali) come organizzatori autonomi dello sviluppo (Spelke, Newport 1998, 20005), la separazione pertanto che, secondo tale teoria, le diverse variabili in gioco nel sistema, da quelle biologiche a ...
Leggi Tutto
IMPIANTO PILOTA
Giuseppe Biardi
Premessa. − Le attività di sperimentazione su scala di laboratorio e su scala d'i. p. e l'elaborazione dei risultati conseguiti ai fini del trasferimento di scala (scale-up) [...] instabilità di cicli operativi, efficienza di separazione di prodotti, invecchiamento e avvelenamento di catalizzatori relazioni fra le variabili del processo. A causa della complessità di un processo reale e dei limiti delle capacità matematiche, ...
Leggi Tutto
OFFSHORE, OPERE
Alberto Noli
Con il termine inglese offshore (letteralmente "fuori costa") si indicano genericamente le opere realizzate dall'uomo in mare, lontano dalle coste. La branca dell'ingegneria [...] delle piattaforme a gravità è la possibilità d'immagazzinare nei cilindri di zavorra il greggio estratto, espellendo l'acqua contenuta, evitando così la costruzione di separate produzione di energia è comunque variabile e discontinua. Realizzazioni di ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] schematicamente, entro tre categorie: ridondanza, diversità e separazione fisica. La ridondanza assicura la presenza di più componenti operatore non si deve sostituire. Il controllo delle molte variabili interattive d'impianto è fatto più agevolmente ...
Leggi Tutto
SALGEMMA (o Halite; fr. sel gemme; sp. sal gema; ted. Steinsalz; ingl. Halite)
Carlo Perrier
Minerale costituito da cloruro di sodio NaCl, che cristallizza nella classe più ricca in simmetria, l'esacisottaedrica, [...] la carnallite KCl•MgCl2•6H2O, che presenta una certa solubilità variabile col contenuto di KCl e di MgCl2 nella soluzione, come . 5 dà un'idea dell'enorme eliminazione di acqua che dovette avvenire prima dell'inizio dellaseparazione dei sali di Mg e ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...