METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] esse si separano nuove fasi solide, il cui aspetto è più o meno diverso da quello delle fasi solide che si separano dal lo originano, esaminando una serie di leghe a composizione variabile, allorché ci si avvicina alla composizione del composto, l ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] ) è fonte preziosa per le litanie e le parti variabilidella messa. Il messale dei cristiani malabarici ha subito un' dalla romana e dalla luterana: non altare, ma tavolo; separazionedella predica dalla comunione, e in questa il pensiero non deve ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] le transizioni tra livelli elettronici la cui separazione in energia è proporzionale al campo magnetico ambiente del vento solare determinano un incessante stato di variabilità all'interno della magnetosfera: e ciò fa variare il flusso incidente ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] si elevi un diaframma che separi interamente le porzioni dell'atmosfera poste dalla parte dell'equatore da quelle poste dalla (fronte artico, e fronti secondarî), la cui posizione è variabile di giorno in giorno, in modo che risulta assai difficile ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] relativamente elevata ereditabilità, nel quale cioè la quota di variabilità dovuta a cause genetiche ha importanza pari se non superiore sesso più promettente e applicabile sembra quello dellaseparazione degli spermatozoi con cromosoma X da quelli ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] questo caso gli equilibrî termodinamici e altri fattori spesso variabili con la "storia" del sistema eterogeneo e difficilmente di studio di questo particolare capitolo della chimica.
Separazioni e fenomeni analoghi hanno luogo anche nelle ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] della Spagna e il Portogallo. A partire dal sud della Meseta e da Gibilterra il Lias acquista caratteri mediterranei, a facies di mari più profondi, variabili caratteri di affinità e di differenze della serie che separa lo schietto Lias superiore dal ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] numero di variabili coinvolte e la massa di dati da esplorare.
L’approccio razionale alle decisioni, tuttavia, presuppone: l’esistenza di un unico centro decisionale; una netta separazione tra l’individuazione degli obiettivi e la valutazione delle ...
Leggi Tutto
TASMANIA (A. T., 166-167; 169)
Clarice EMILIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Delio CANTIMORI
Raffaello BATTAGLIA
*
Grande isola dell'Oceania, situata a SE. dell'Australia, facente parte dal 1901 [...] e viene compiuta la separazionedello stato dalla chiesa, attraverso l'abolizione dell'assistenza dello stato alle varie esame i caratteri dello scheletro e in particolare quelli del teschio, caratteri che sono meno variabili di quelli tegumentarî, ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] delle radiazioni, la fisiologia animale e umana, lo sviluppo di sistemi di supporto per la vita, nonché la produzione e separazione misure prima, durante e dopo il volo, delle seguenti variabili: pressione venosa centrale e periferica; peso corporeo; ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...