Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] , creando sempre più una separazione fra decisioni e luogo di attuazione delle attività), genera nuove opportunità di della contingenza, per cui l’organizzazione si configura come il risultato di una combinazione fra determinanti ambientali (variabili ...
Leggi Tutto
Strumento che serve a misurare la direzione e l’intensità di un campo magnetico e in particolare del campo magnetico terrestre. La parte della fisica che si occupa delle misurazioni attinenti a campi magnetici [...] dell’ago in queste condizioni e la direzione del Nord geografico è appunto la declinazione.
M. a effetto maser. - Sono basati sulla separazione Per la misura di campi statici o lentamente variabili, negli esperimenti spaziali sono stati impiegati m. ...
Leggi Tutto
Matematica
Si dicono elementi g. di un insieme dotato di una struttura algebrica (gruppo, ideale ecc.) elementi tali che operando sopra essi con certe operazioni di tipo algebrico (per es., con una combinazione [...] di qualunque tipo esso sia, è una separazione di cariche elettriche a spese dell’energia primaria non elettrica posta in gioco nel . Può essere di diversi tipi e di dimensioni assai variabili secondo la quantità di acetilene da produrre (da pochi ...
Leggi Tutto
Luogo dove tradizionalmente, avviene la trasformazione fisica dei materiali attraverso un processo manifatturiero. A partire dagli anni 1980, il concetto di f. si è ampliato, passando a quello più generale [...] riguarda sia la capacità di adattarsi a contesti esterni variabili (flessibilità esterna) sia di far fronte alle richieste territorio e/o i luoghi della progettazione e prototipizzazione siano separati da quelli dell’assiematura e del collaudo finali. ...
Leggi Tutto
Tirreno, Mare Il bacino del Mediterraneo occidentale compreso tra l’Italia peninsulare e le tre isole maggiori. Fu detto dai Romani anche Mare Tuscum o Inferum, non comprendendovi il Mar Ligure, e talora [...] della Corsica e della Sardegna, quelle settentrionali della Sicilia e quelle occidentali dell’Italia centro-meridionale. Viene suddiviso in Mare Tirreno settentrionale e centromeridionale, con limite di separazione profondità massime variabili da 2. ...
Leggi Tutto
solfonazione Processo mediante il quale si uniscono uno o più gruppi solfonici −SO3H a un atomo di carbonio (meno frequentemente di azoto) di un composto organico. Gli acidi solfonici così ottenuti possono [...] questo caso la s. richiede l’impiego dell’oleum.
Il processo di s. si compie termico. In una s. le principali variabili di processo sono la temperatura e il sono, fra l’altro, di difficile separazione. Il tempo di reazione influisce sulla quantità ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] 1700 e 2000 kHz, la cadenza dei segnali è dell'ordine dei 30 al secondo, la portata variabile da 700 a 900 miglia di giorno a 1400 ecc., volando tutti nello stesso spazio, devono essere separati tra loro in ogni istante, pur rispettando le ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] a bisogni primarî o a gusti poco variabili degli uomini, tanto più grande è la separazionedella cosa acceduta (anziché trattenerla verso compenso): principio che, invece, costituisce una delle caratteristiche della disciplina giuridica dell ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] successivo (1929-32), circa un terzo dell'intera produzione mondiale. Per una quantità variabile dal 7 al 10% il riso prodotto dimora. Daśaratha intanto, sfinito per lo strazio dellaseparazione dal figlio amatissimo, muore pochi giorni dopo la ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] Ogni cavaliere era seguito da uno scudiero e da un numero variabile di paggi, valletti e servi tutti a cavallo. In Italia o una coalizione di nemici a masse separate, la manovra ha mirato a battere una delle masse (possibilmente la più importante o ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...