Mediastino
Daniela Caporossi
Red.
Il mediastino rappresenta lo spazio mediano della cavità toracica, compreso fra i polmoni, che contiene: il cuore, avvolto nel pericardio, l'esofago, il timo, gran [...] piano frontale passante per la biforcazione della trachea. Il mediastino anteriore contiene il gli organi interni possono mantenere separate le proprie funzioni, modificare il si tratti di situazioni stabili o variabili, a tipo pendolare in rapporto ...
Leggi Tutto
area
area in geometria, è la misura dell’estensione di una superficie espressa da un numero reale non negativo. Più precisamente, l’area di una superficie è il rapporto tra una regione bidimensionale [...] piccola a piacere. Il loro elemento di separazione è l’area della figura cercata.
Area di una superficie variabili z = ƒ(x, y) differenziabile rispetto alle due variabili nel dominio base I, la sua area è:
essendo
le derivate parziali della ...
Leggi Tutto
difesa, meccanismi di
Il termine difesa (Abwehr) non ha un significato univoco in psicoanalisi. Può essere un tratto caratteriale sintomatico più o meno grave, ma può essere anche il modo sano ed efficace [...] catalogo di ‘modi’ difensivi: i diversi meccanismi sono variabili, culturalmente condizionati e si possono combinare tra loro in tracce mnemoniche delle esperienze precedenti di contatto, per far fronte alla frustrazione dellaseparazione. Sono ...
Leggi Tutto
catalogo
catàlogo [Der. del lat. catalogus, dal gr. katálogos "elenco"] [ASF] C. astronomico: elenco di dati, di vario tipo, a partire dalla posizione sulla volta celeste, riguardanti stelle, detto anche, [...] di parallassi; di stelle doppie e multiple; di stelle variabili; di nebulose e ammassi stellari; di radiostelle. I spaziale Hipparcos dell'ESA, che ha lo scopo di redigere un c. di circa 100 000 stelle con un'accuratezza nella separazione angolare di ...
Leggi Tutto
gas naturale
Claudio Di Macco
Miscela di g., reperibile in natura, composta prevalentemente da metano (anche 97-98%) e in piccolissime quantità da numerosi altri g. (azoto, elio, etano, anidride carbonica, [...] dai giacimenti ha quantità variabili di petrolio e acqua, liquidi che devono essere separati dal g. per evitare detentori di riserve di g. n. nel mondo sono: Russia e Paesi dell’area ex URSS, Iran, Qatar, Emirati Arabi, Algeria, USA, Nigeria e ...
Leggi Tutto
geometria analitica
Metodo che permette di tradurre sistematicamente problemi e questioni geometriche in problemi o questioni algebriche o analitiche, e viceversa, in modo da poter risolvere problemi [...] punto di vista analitico, è l’utilizzo del teorema di g. a. di separazione degli iperpiani nella dimostrazione del secondo teorema del benessere (➔ benessere, teoremi dell’economia del): esso infatti assicura l’esistenza di un vettore di prezzi che ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo U, peso atomico 238,03, numero atomico 92; fa parte della serie degli attinidi e venne scoperto nel 1789 da M.H. Klaproth nella pechblenda. Rappresenta il più importante combustibile [...] caldo degli ossidi inferiori e di altri composti dell’u. e si presenta colorato in toni variabili dal verde-oliva al verde scuro sino al e separazione gravimetrica) e poi con operazioni chimiche (attacco acido o alcalino a seconda della ganga). ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] esprime con severità e decisione la Sua terribile potenza.
Separazionedella terra dalle acque, o Benedizione del creato (Genesi la sola forma di governo spaziale è affidata alla variabile prospettiva dei corpi. Mentre da sinistra irrompe il manipolo ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] in cui l’equilibrio è garantito dalla combinazione di due sole variabili di riferimento, i prezzi e le quantità) e gli apporti la domanda del consumatore.
Dal fenomeno dellaseparazionedella proprietà dal controllo dell’i. hanno preso spunto, a ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] pubblico interesse, la limitazione delle sovvenzioni e la separazionedella gestione dalla regolazione. L’apertura del t. passeggeri, gli effetti cumulati di variabili economiche, demografiche, socio-comportamentali e urbanistico-territoriali ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...