LIQUIDAZIONE (XXI, p. 245; App. I, p. 796)
Pio FEDELE
Liquidazione coatta amministrativa (App. I, p. 796). - Le procedure di liquidazione amministrativa, previste da numerose leggi speciali per vaste [...] possono far valere domande di rivendicazione, restituzione e separazione su cose mobili possedute dall'impresa. Questi, ha tutti i poteri necessarî per la liquidazione dell'attivo, mentre per la vendita degli immobili e per quella dei mobili in blocco ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] dopo il 1934, di una gerarchia di livelli e di poteri dotata di tutti quei simboli tradizionali (uniformi, insegne di dei percettori di salari e stipendi hanno subito un mutamento considerevole. Da un lato, si sono formate organizzazioni separate ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] riorganizzazione e separazione societaria delle sembra aprire la strada a un test di efficienza dei monopoli pubblici che non è mai stato condotto nei Trattato della Comunità Europea, utilizzando i poteri e agendo secondo le procedure previsti dalla ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] rilievo, del Tesoro o della banca centrale per conto dei pubblici poteri, che hanno un evidente interesse a non turbare la debitorie e dunque si è sovente criticata la stessa separazione tra banche di credito ordinario e istituti a medio- ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] dei consumatori, e contro le discriminazioni razziali e sessuali non dà affatto l'idea di rigidezza. Anche in altri paesi i tribunali hanno scoperto in se stessi nuove fonti di potere, e a volte hanno ricevuto nuovi poteri sociale che separa le parti ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] dei chierici, attraverso la concessione di condizioni giuridiche più favorevoli, di giurisdizione propria separata e ai tempi presenti, nei quali non sussistevano ormai più soltanto due poteri all’interno di un’unica società, ma due società.
Ed è ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] e composizione stragiudiziale delle controversie e sui poteridei giudici del lavoro e, dunque, essenzialmente sui sottoposte a discipline processuali diverse (si pensi alla separazione tra i processi sulle sanzioni amministrative e quelli sui ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] categorie di impiegati, prove di idoneità separate, limiti all’azione dei ministri sia pure senza intaccarne le responsabilità a particolari condizioni; si delegavano al sindaco di Napoli poteri a dir poco eccezionali; si istituiva una speciale giunta ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] l'altro lato, di separare di nuovo diritto dei rapporti civili e diritto dei rapporti economici, il quale ultimo infine, nel carattere negoziale delle leggi, che spesso estendono i poteri del giudice e ne modificano il rapporto con il diritto ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] Società delle Nazioni), i poteri (qualificare il delitto, fissare 8 agosto 1945 l'intesa raggiunta a Londra per il primo dei due, del 9 aprile 1946 l'intesa proclamata a Tokyo per alla prospettiva di una separazione dalle altre componenti serbe della ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...