Diritto
Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone [...] alla progettazione, senza realizzare fisicamente il prodotto) e la gestione decentrata dei grandi servizi a rete consentono la separazione completa dei flussi fisici dai flussi organizzativi. In particolare, nella fabbricazione si potrà sviluppare ...
Leggi Tutto
Diritto
Prestazione volontaria, continuativa e retribuita di attività professionale, alle dipendenze altrui, dietro pagamento di una retribuzione.
I. pubblico Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione [...] e, in particolare, dallo Statuto dei lavoratori. Peraltro, disposizioni derogatorie e separazione’ tra ‘direzione politica’, propria degli organi di governo, e gestione finanziaria, tecnica e amministrativa, rimessa ai dirigenti, con autonomi poteri ...
Leggi Tutto
Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione pubblica, ovvero delle amministrazioni dello Stato (inclusi istituti e scuole di ogni ordine e grado, istituzioni educative, aziende e amministrazioni [...] e, in particolare, dallo Statuto dei lavoratori. Peraltro, disposizioni derogatorie e separazione’ tra ‘direzione politica’, propria degli organi di governo, e gestione finanziaria, tecnica e amministrativa, rimessa ai dirigenti, con autonomi poteri ...
Leggi Tutto
Attività di indirizzo politico-amministrativo e di controllo di competenza del ministro, nel cui esercizio emana atti definiti «di suprema direzione della pubblica amministrazione» o «di raccordo della [...] funzioni, e verifica la rispondenza dei risultati dell’attività amministrativa e della , tecnica e amministrativa mediante autonomi poteri di spesa, di organizzazione delle in tal modo il principio di separazione fra attività politica e di gestione ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] del 1919 ha nettamente separato le finanze del governo centrale dell'India da quelle dei governi provinciali, attribuendo a nel minor numero di parole" e tali perciò da non poter essere compresi che attraverso le interpretazioni di minuti e di ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] S.): è caratterizzata da venti deboli e incerti nel periodo dei monsoni, da piogge abbondanti in tutti i mesi, soprattutto dopo il conferimento di certi poteri del governo centrale ai Giava (1825-30) e dalla separazione del Belgio dall'Olanda, fece ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] attivamente e passivamente a favore e sopra ciascuno dei fondi separati (articoli 632, 633, cod. civ.).
p. 149 segg.; V. Arangio-Ruiz, La cosiddetta tipicità delle servitù e i poteri della giurispr. romana, in Foro ital., LIX (1934), p. iv; id., Ist ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] si persegue il programma di poter consentire a soggetti adulti e 2001 nr. 145, ma si è ancora in attesa dei decreti attuativi previsti dall'art. 3 di tale legge. diversi in seguito alla morte, alla separazione, al divorzio, ancor più chiaramente ci ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] un regime di separazione della responsabilità 30 dicembre 1992 n. 502 tutti i poteri di gestione, nonché la rappresentanza della (che tra l'altro ha riordinato la disciplina dei tickets e dei prelievi contributivi previsti dalla l. 28 febbraio 1986 ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] nel quale è operante una netta separazione tra finanziatori e produttori di servizi sanitari dic. 1993 nr. 517, nei quali si trova una conferma dei principi di fondo introdotti dalla l. 23 dic. 1978 nr. 833 lo Stato centrale i poteri di indirizzo e ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...