Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] alcune libertà fondamentali, e, soprattutto, introducono la divisione deipoteri secondo il modello attribuito a Montesquieu (potere legislativo, potere esecutivo, potere giudiziario). La separazione tra le due categorie di rapporti è netta: gli ...
Leggi Tutto
Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] l’annullamento o lo scioglimento del matrimonio o la separazionedei coniugi.
3.3 Le azioni di stato nella .c., per cui l’esercizio della responsabilità genitoriale, con i poteri annessi, è attribuito a entrambi i genitori che abbiano riconosciuto il ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] bene destinato ed eventualmente un mandato (per ampliare i poteri gestori oltre i limiti della norma)23. Quanto al di strutture negoziali tipiche, come il mandato, legittimerebbe la separazionedei beni affidati ex art. 1707 c.c., ma non risulterebbe ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] riserva di attività nei confronti deipoteri pubblici può dirsi costituzionalmente ; C. cost., 28.7.1993, n. 356.
12 Satta, F.-Zaccheo, M., Note sulla separazione della rete di Telecom Italia, in Dir. amm., 2008, 29 ss.
13 Nel 2012, a seguito ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] asceti ebbero talvolta nelle corti poteri grandissimi e talvolta pagavano con la vita l'insuccesso dei loro scongiuri.
Per dare Han-kow forma con Han-yang e con Wu-chang (tre città separate o piuttosto unite dal Yang-tze kiang e dal suo affluente Han) ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] fu da allora in poi inconcepibile. I più erano contenti di poter lottare al servizio del re di Francia, come mercenarî.
Dalla Riforma i confini che separano l'italiano dal tedesco e dal ladino. Infatti, ad eccezione dei villaggi vallesani di ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] spazî, trasformandoli in isolati di case, separati da vie ampie e diritte. Prime a raggiungevano quasi i 90.000 ab., nel 1885 i 131.000, dei quali 97.000 in città. Questa toccò i 100.000 ab. una forma di dipendenza dai poteri politici, man mano che ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] fatto notevoli progressi nel S. e SO. La produzione totale dei cereali raggiunse, nella media 1916-20, 7.125.000 al nord del fiume Kymi.
La separazione dalla Svezia doveva avvenire invece nel il generale Bobrikov ebbe poteri dittatoriali. La lotta ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] diritto di proprietà dei frontisti, dall'altro sono conferiti all'autorità amministrativa ampî poteri di sorveglianza e costruzione e dell'uso dell'opificio".
Forse s'intese di separare i corsi d'acqua dalle acque convogliate, e riservare gli ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] che gli sono affidate, ne accresce certamente i poteri e il prestigio; ma inasprisce le sanzioni, specialmente dei debiti, alla cui estinzione il ricavato della liquidazione va devoluto.
I beni. - Sappiamo già che sono soggetti alla separazione ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...