(XIV, p. 764; App. II, I, p. 900; IV, I, p. 757)
Dei temi trattati in IV Appendice debbono riprendersi, in ragione dei mutamenti e degli sviluppi da registrare sul piano legislativo e della giurisprudenza [...] più di un limite, conservandosi l'irrilevanza della separazione di fatto e mantenendosi la tipicità delle cause; ma nel regime delle prove, l'ulteriore riduzione o la negazione deipoteri d'iniziativa del giudice, l'avere, in breve, cancellato ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] dipendenti da un monarca.
La concezione greca deipoteri fondamentali dello stato non coincide con le lato la crisi architettonica della metà del secolo, dovuta alla separazione netta della tecnica dall'arte investe in pieno l'urbanistica: ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] larghezza), l'estensione a tutti i giudici deipoteri discrezionali spettanti prima al solo presidente di di combattimento assegnato (art. 97); l'essersi il comandante di una frazione separato dal suo capo (art. 98) o il non aver impiegato tutti i ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] ad assicurare una maggiore liquidità bancaria, una netta separazionedei depositi secondo la loro natura e delle operazioni di assestamento, che si risolsero in un ulteriore accentramento deipoteri e in un rafforzamento della sua compagine. La lotta ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] León e di qui scenda a Huelva, correndo poco distante dal confine portoghese, separa le zone umide (a N. e ad O.) da quelle aride, nelle Cortes di Toledo fino dal 1480: l'accentramento deipoteri nelle mani del monarca, il rafforzamento della sua ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] alle richieste dei contadini, i quali desideravano di poter esercitare marginalmente il commercio, accanto ai lavori agricoli.
La Russia venne divisa in cinquanta governatorati; finanze, giustizia e amministrazione furono separate; le posizioni ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 4-500 m., dette Colline di Dewa, corrono da nord a sud separate dalla catena centrale da una successione di valli percorse da fiumi. Verso il il sovrano e contrario alla sacrilega usurpazione deipoteri imperiali da parte dello shōgun, esercitò una ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] della Polonia dal punto di vista agricolo.
A SE. delle colline che separano il bacino del Niemen da quello del Prypeć si stende la Polessia ( bonificando terreni incolti e accrescendo la superficie deipoteri minimi. Un rapido passo innanzi fece, in ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] delle due potestà, nella quale il cattolicismo abbia l'appoggio totale ed esclusivo deipoteri pubblici. Dal che deriva anche la condanna del sistema della separazione. Di fatto però, pure conservando rigorosamente i principî affermati, la Chiesa si ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] a sud del mare Mediterraneo e della catena del Tauro, che separa l'Anatolia dalla Siria.
II. Dalla morte di Eraclio alla impostato sull'assolutismo monarchico e sul conseguente accentramento deipoteri e degli uffici. Ma è caratteristico il ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...