• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
356 risultati
Tutti i risultati [1121]
Diritto [356]
Storia [197]
Biografie [132]
Religioni [107]
Geografia [76]
Diritto civile [100]
Scienze politiche [75]
Temi generali [84]
Economia [72]
Scienze demo-etno-antropologiche [57]

Giurisdizione ordinaria e pubblica amministrazione: limiti interni

Diritto on line (2013)

Rosanna De Nictolis Abstract La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] , per il giudice ordinario, di annullare, modificare, revocare l’atto amministrativo – in ossequio al principio di separazione dei poteri e di non ingerenza dell’ordine giudiziario negli affari amministrativi – la disapplicazione si poneva come una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

I grandi tribunali

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I grandi tribunali Mario Ascheri Una categoria antica, un interesse recente Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] fuori posto. Questi organi quindi – un po’ come la Rota romana già ricordata – realizzavano una fondamentale separazione dei poteri ante litteram, che allora poteva pensarsi solo in ambienti con problemi di organizzazione molto peculiari. La Curia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione

Libro dell'anno del Diritto 2012

Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione Renato Rordorf Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] organi del potere giudiziario. Tuttavia questa impostazione, radicata nel principio di separazione dei poteri che ha storicamente costituito uno dei fondamenti delle moderne democrazie occidentali, appare da gran tempo eccessivamente schematica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La costituzionalizzazione del processo penale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La costituzionalizzazione del processo penale Giorgia Alessi Il minimalismo dei lumi e le sue aporie La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] convinzione lungamente elaborata da Pagano, e da lui espressa nella seconda edizione dei Saggi politici: che non bastasse, cioè, la mera, rigida separazione dei poteri per garantire l’assenza di conflitti ed evitare l’inazione prodotta dal contrasto ... Leggi Tutto

Efficienza [dir. amm.]

Diritto on line (2018)

Riccardo Ursi Abstract Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] formale e, dunque, nella sua irrilevanza sul piano giuridico in relazione ad una lettura rigida della separazione dei poteri che conferisce all’esecutivo l’attuazione delle prescrizioni della legge. La formalizzazione sul piano giuridico dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il Giudice. Il Tribunale dei ministri

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il Giudice. Il Tribunale dei ministri Roberta Aprati Il GiudiceIl Tribunale dei ministri Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] Repubblica, Deliberazione del 22 luglio 2009, cit. 19 Cass., sez. V, 5.5.2011, n. 1888, cit. 20 Mazza, La separazione dei poteri va garantita anche nei processi per reati commessi dagli esponenti del governo, in Cass. pen., 2011, fasc. 10, in corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Ottemperanza e riedizione del potere [A.P. n. 2 del 2013]

Libro dell'anno del Diritto 2014

Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013) Giuseppina Mari L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] , il sindacato in sede di cognizione non può estendersi all’intero rapporto controverso, poiché il principio della separazione dei poteri impone il rispetto delle sfere di valutazione di spettanza della p.a.; in questi casi (azione di annullamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

Revocazione ex art 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza Giuseppina Mari La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] esaurita il sindacato in sede di cognizione non può estendersi all’intero rapporto controverso, imponendo il principio della separazione dei poteri il rispetto delle sfere di valutazione di spettanza della p.a.; in questi casi il giudicato contiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Responsabilità amministrativa

Diritto on line (2017)

Francesco Manganaro Abstract Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] esso un giudizio dinanzi al giudice ordinario o amministrativo; in secondo luogo, per l’esigenza di garantire la separazione dei poteri, che ha spinto a suggellare il principio di insindacabilità delle scelte discrezionali, di cui al vigente art. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica

Libro dell'anno del Diritto 2012

Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica Angelo Antonio Cervati Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica Nella prima parte, si [...] al giudice di sindacare in concreto l’attività di Governo. La Corte ha ritenuto che «il principio della separazione dei poteri non è violato dalla previsione del potere del giudice di valutare in concreto l’impedimento, ma, eventualmente soltanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
separazióne
separazione separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
potére¹
potere1 potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali