• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
284 risultati
Tutti i risultati [284]
Diritto [114]
Diritto civile [68]
Biografie [41]
Scienze demo-etno-antropologiche [24]
Sociologia [16]
Diritto commerciale [19]
Diritto comunitario e diritto internazionale [17]
Storia [17]
Religioni [17]
Temi generali [15]

Il teatro in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pierluigi Licciardello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La civiltà spettacolare del XVIII secolo si presenta in tutta Europa ricca e [...] vietata la presenza delle donne in scena fino al 1797; separata e peculiare resta, come sempre, la realtà napoletana, fecondo tedesche: a Lipsia, negli anni Venti, la compagnia dei coniugi Neuber comincia a mettere in scena il repertorio classico ... Leggi Tutto

Nuzialita

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Nuzialità Lado Ruzicka Introduzione Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] consuetudinarie stabiliscono anche le condizioni (a parte la morte di uno dei due coniugi) alle quali è possibile sciogliere il matrimonio mediante l'annullamento, la separazione legale o il divorzio. Lo studio della nuzialità in una determinata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – DIRITTO CIVILE – SOCIOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – REPUBBLICA DOMINICANA – FRIULI-VENEZIA GIULIA – SUBCONTINENTE INDIANO

BIRINGUCCI, Vannoccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio Ugo Tucci Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] all'estrazione dell'argento dai suoi minerali e alla separazione dei due metalli nobili sono del massimo interesse: a dell'inquartazione, della solforizzazione con solfuro d'antimonio. I coniugi Hoover, nel loro commento al De re metallica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ESERCITO PIEMONTESE – BALDASSARRE PERUZZI – SOLFURO D'ANTIMONIO – METODO SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRINGUCCI, Vannoccio (2)
Mostra Tutti

FAMIGLIA E DIRITTO

XXI Secolo (2009)

Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] requisito dell’intollerabilità della convivenza quale presupposto della separazione personale (Cass., 9 ott. 2007 n a quella dei coniugi, la decisione appare un superamento del precedente in cui, interpretando lo Statuto dei funzionari della Comunità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BATTAGLIA, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2022)

BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960). Una famiglia borghese Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] ’attività nel palermitano. Con Leopoldo Piccardi assistette i coniugi Bellandi nella causa contro il vescovo di Prato, di lungo periodo, connaturato con la problematica della separazione dei poteri, resa complicata anche dalla debole legittimazione ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – CODICE DI PROCEDURA PENALE

GALANTE GARRONE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

GALANTE GARRONE, Alessandro Paolo Borgna Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone. Insieme [...] coniugò con gli ideali della nonna Maria, donna di profonda fede religiosa, ma convinta della necessità di una rigorosa separazione nuovo diritto di famiglia, fondato sulla parità dei coniugi; per l’introduzione del divorzio nel nostro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – DOMENICO RICCARDO PERETTI GRIVA – UMBERTO ZANOTTI BIANCO – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALANTE GARRONE, Alessandro (2)
Mostra Tutti

PRAGA, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRAGA, Marco Livia Cavaglieri PRAGA, Marco. – Nacque a Milano il 20 giugno 1862, da Emilio, poeta, e Annetta Benfereri. Costretto a dodici anni ad abbandonare il ginnasio e a diplomarsi in ragioneria, [...] in seguito alla separazione dei genitori (1873) e alla morte del padre (1875), per mantenere sé e la madre, con la quale visse di un sentimento di amore autentico e reale da parte dei due coniugi. In La porta chiusa la peculiarità, invece, forse di ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – FEDERICO DE ROBERTO – CORRIERE DELLA SERA – DIRITTO D’AUTORE – ALEXANDRE DUMAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAGA, Marco (2)
Mostra Tutti

Unioni civili: la famiglia 2.0

Il Libro dell Anno 2016

Melita Cavallo Unioni civili: la famiglia 2.0 La legge approvata l’11 maggio 2016 è una svolta storica per l’Italia: per la prima volta si riconoscono i diritti delle coppie omosessuali e delle famiglie [...] di alcune norme relative al divorzio, a eccezione dell’istituto della separazione. ■ Non è prevista l’adozione del figlio di uno dei partner da parte dell’altro coniuge (stepchild adoption). Convivenze di fatto ■ I conviventi di fatto possono ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO – PROCREAZIONE ASSISTITA – PARLAMENTO EUROPEO – ISTITUTO GIURIDICO – SCRITTURA PRIVATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unioni civili: la famiglia 2.0 (2)
Mostra Tutti

Una nazione fondata sul trasformismo

Il Libro dell Anno 2016

Luigi Musella Una nazione fondata sul trasformismo Una prassi tipica, costante e strutturale del sistema politico italiano, dall’invenzione di Agostino Depretis nel 1882 ai giorni nostri, passando per [...] realtà, l’area di governo si caratterizzò per la separazione dal restante quadro politico e per l’omogenea visione degli ’UDEUR, sarebbe diventato uno dei pezzi di valore della collezione di antiquariato DC dei coniugi Mastella. In generale, Mastella ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI – DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARTITO DEMOCRATICO – SERGIO DE GREGORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Una nazione fondata sul trasformismo (5)
Mostra Tutti

La famiglia e le nuove sensibilità

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Zorzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Settecento nasce la famiglia moderna, basata sulla libera scelta del coniuge, su un [...] , il controllo dei vicini nel ceto popolare e nei villaggi. Al suo interno vige una forte separazione dei sessi: gli uomini piuttosto come amicizia, stima, rispetto. I rapporti tra i coniugi e tra genitori e figli cambiano, diventano meno rigidi e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
separazióne
separazione separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
separato
separato agg. [part. pass. di separare]. – Staccato, indipendente: dormire in stanze s., in letti s.; tenere due contabilità s.; pace s., conclusa separatamente, con il nemico, da uno o da una parte soltanto dei belligeranti alleati; che sta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali