Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] , come anche dei giovani e delle donne. In generale è impossibile separare la ricerca strumentale Mass., 1965 (tr. it.: La logica dell'azione collettiva: i beni pubblici e la teoria dei gruppi, Milano 1983).
Parsons, T., The social system, Glencoe, ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] proposti (vita facile, divertimenti, beni di consumo) hanno un costo di 3688.
Per il primo semestre del 2009 il numero dei minori denunciati è stato di 11.874, di cui a delitti. La segregazione, intesa come separazione dal tessuto sociale sano, non ...
Leggi Tutto
Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] comportamenti. Mentre l'individuo moderno tende a dare risposte separate a queste tre domande, nelle società in cui l' è la monopolizzazione di beni o di possibilità ideali e materiali, nonché una regolamentazione dei rapporti sociali basata sull' ...
Leggi Tutto
Prestigio
Wlodzimierz Wesolowski e Henryk Domanski
di Włodzimierz Wesołowski e Henryk Domanski
Prestigio
Introduzione
Il prestigio può essere concepito sia come un senso individuale, soggettivo di [...] segmenti di tale gerarchia - sono separate le une dalle altre mediante norme un uomo primigenio, sacrificato e offerto agli dei al principio del mondo. Ogni casta consentono di creare e di gestire nuovi beni è ora una fonte rispettata di prestigio, ...
Leggi Tutto
Aree culturali
Pietro Scarduelli
Introduzione
La nozione di area culturale occupa una posizione di rilievo nel panorama antropologico dei primi decenni del secolo, in particolare negli Stati Uniti e [...] rendono ovviamente difficile, se non impossibile, tracciare linee di separazione nette fra un'area e un'altra.
Alla base di di beni. Poiché i datori contraccambiano con dei doni, si istituisce uno scambio rituale di beni considerati rispettivamente ...
Leggi Tutto
Coltivatori, società di
Robert L. Carneiro
L'avvento dell'agricoltura
Per i primi tre milioni di anni della sua storia l'umanità si nutrì esclusivamente di prodotti selvatici. Poi, circa 10.000 anni [...] da cerimonia, come le raganelle o i flauti sacri.
La separazione fra i sessi, cui si è appena accennato, è tracciata sono così regolari che si stabiliscono dei circuiti commerciali ben definiti, in cui un tipo di beni 'viaggia' in una direzione e ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
discriminazióne s. f. [dal lat. tardo discriminatio -onis]. – 1. Il fatto di discriminare o di essere discriminato; distinzione, diversificazione o differenziazione operata fra persone, cose, casi o situazioni: fare, non fare discriminazioni;...