Economia
D. del prodotto Situazione caratteristica della strategia di mercato attuata dalle imprese che operano in regime di concorrenza monopolistica; queste, infatti, diversamente da quanto si verifica [...] in regime di concorrenza perfetta, producono e offrono sul mercato beni che, pur essendo idonei a soddisfare lo stesso tipo smistamento ( d. per immiscibilità); la separazione più o meno violenta dei gas disciolti ( d. pneumatolitica).
Scienze ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] ha modificato notevolmente la situazione, in quanto dei circa 700.000 Arabi già residenti nello stato è stato quello sorto nel 1947 con la separazione del Pakistan dall'India, che ha lasciato in , di conservare i loro beni ed anche di rientrare in ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] loro inserimento nelle classi è assicurato dalla competenza dei docenti di sostegno, il cui numero nella disabilità non riguarda una categoria separata di persone ma può interessare all'impiego, alla produzione di beni e servizi), a una legislazione ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] per manipolare a loro vantaggio le interdizioni relative a beni e oggetti di scambio e conferire a esse una rilevanza universale diffusione dei dispositivi di separazione evoca invece il suo tratto più profondo e condiviso. Nell'operare dei tabu, ...
Leggi Tutto
secolarizzazione
Margherita Zizi
L’autonomia culturale e politica delle società moderne dalla religione
Il termine secolarizzazione indica il processo tramite il quale la religione ha perso, in alcune [...] sono divenuti autonomi: si è giunti così alla separazione tra Stato e Chiesa, all’emancipazione dell’istruzione e che nel 1648 mise fine alla guerra dei Trent’anni, con riferimento al trasferimento di beni e territori dalla Chiesa allo Stato. In ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] spettacolo dei fallimenti politici e sociali degli anni ottanta, sarebbe diventato sempre più chiaro che proprio questa funesta separazione quasi spettacolare; la giustizia prosperò; i beni espropriati agli immigrati asiatici dai precedenti regimi ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] l'etnologia seguirono strade separate, entrando spesso in conflitto circa l'influsso dei fattori biologici o di quelli
Gli scambi generalizzati e ristretti delle donne e di altri beni danno luogo a relazioni strutturate, le quali, secondo Lévi- ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] famiglie e di individui, ciascuno dei quali si comporta come persona autonoma, separata dalle altre, nel senso che altro verso il singolo, in quanto promuove il proprio benessere, produce beni e servizi anche per gli altri, sicché, mentre crede di ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] del governo e dei sindacati; c) il rapporto tra imprenditori e dirigenti e la separazione delle funzioni di Mass., 1965 (tr. it.: La logica dell'azione collettiva: i beni pubblici e la teoria dei gruppi, Milano 1983).
Paci, M. (a cura di), Famiglia ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] non poté prender parte alla causa. Anche dopo la separazione, i diritti d'autore dei suoi libri continuarono a essere incassati dal marito, di dominio e il desiderio di trasmettere i propri beni a una prole certa li spinge a sottomettere le donne ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
discriminazióne s. f. [dal lat. tardo discriminatio -onis]. – 1. Il fatto di discriminare o di essere discriminato; distinzione, diversificazione o differenziazione operata fra persone, cose, casi o situazioni: fare, non fare discriminazioni;...