Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] agricoltura si deve considerare la contaminazione da parte dei pesticidi, la cui permanenza nei terreni è causa e del traffico, alla separazione delle zone industriali da e suscettibili di causare danni ai beni pubblici e privati. La normativa ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] da due atri e due ventricoli con separazione completa. I sei archi aortici dei Pesci si evolvono in modo diverso nelle monetaria
Il flusso di moneta, che continuamente si scambia con beni e servizi. Non tutti i mezzi di pagamento disponibili rientrano ...
Leggi Tutto
Architettura
Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) [...] sviluppo dei quartieri operai o di quelli residenziali altoborghesi (19° sec.), si registra la sostanziale separazione tra È una persona giuridica, capace di acquistare e possedere beni temporali. Per l’erezione e la soppressione valgono le norme ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] separatebeni delle missioni che in passato erano stati confiscati.
L'imperatore Hsien-fung, salito al trono nel 1851, a 19 anni, morì nel 1861 a Jehol. Era il quarto figlio dell'imperatore Tao-kwang. Debole e fiacco, non seppe domare la rivolta dei ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] erano 10.000) e confiscare le loro merci e i loro beni. L'emozione a Venezia fu enorme e il ricordo di questo canone è un'imitazione artistica dei nove cantici della Bibbia che s'usava recitare a Mattutino, separati dal V salmo, secondo la ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] Ochil e i Sidlaw Hills, paralleli alla catena dei Highlands, ma separati da essa da una larga estensione pianeggiante detta autorità locali amministrano dei fondi speciali, erogati a vantaggio della località: fondi chiamati beni comuni (common ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] essa e presso l'angolo di nord-ovest del tempio di Zeus Olimpio, come segno di separazione tra la citta amica e la sua città nuova. La porta (v. Tav. XXXV), dei pesi (σεισάχϑεια) consistente soprattutto nel divieto di ipoteca sulle persone e sui beni ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] consumo di energia a una basata sulla produzione di beni immateriali e di servizi, che viene suggestivamente definita 'società caratteristica dei sistemi orientati a oggetti consiste nel permettere in modo naturale una separazione della specifica ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] e il rinnovo d'ipoteche (v. ipoteca), le domande di separazione del patrimonio del defunto da quello dell'erede (v. successione), le pareggiamento dei creditori, privi di diritti di preferenza nel dissesto del debitore comune. Così i beni immobili, ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] dei datori di lavoro.
La corporazione come persona giuridica.
Diritto. - Alla corporazione, nel senso di universitas personarum, si contrappone nel diritto privato la fondazione (v.), che è costituita da un complesso di beni linea di separazione fra ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
discriminazióne s. f. [dal lat. tardo discriminatio -onis]. – 1. Il fatto di discriminare o di essere discriminato; distinzione, diversificazione o differenziazione operata fra persone, cose, casi o situazioni: fare, non fare discriminazioni;...