Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] in secondo luogo, per l’esigenza di garantire la separazionedei poteri, che ha spinto a suggellare il principio di origine sulla pubblica amministrazione (ad esempio, danneggiamento di beni pubblici) ovvero in quelle di danno indiretto in ...
Leggi Tutto
Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] della prole, il giudice può disporre il sequestro deibeni del genitore obbligato. La legge vuole trovi qui 1988, 700 ss. con nota di Morozzo della Rocca, P., Separazione consensuale e iscrizione d’ipoteca giudiziale.
25 Trib. Bologna, 29.6 ...
Leggi Tutto
Procedure stragiudiziali per la separazione e il divorzio
Antonio Carratta
Il contributo analizza le speciali procedure stragiudiziali introdotte in materia di separazione e di divorzio dal d.l. n. [...] ’art. 191 c.c. al fine di regolare l’annoso problema, appunto, della decorrenza dello scioglimento della comunione legale deibeni fra i coniugi in caso di separazione.
In conseguenza di ciò, il co. 2 dell’art. 191 c.c. ora prevede che: «Nel caso di ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] l’igiene e la corretta conservazione deibeni, né può ridursi a una verifica ex post dei requisiti di sicurezza. La regolazione per la sicurezza alimentare nasce con la finalità di separare le valutazioni tecnico-scientifiche sul rischio e le ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] sistemi di valutazione, rafforzando il principio di separazione tra indirizzo e gestione nella individuazione delle esigenze, certamente non abbassando il livello di tutela deibeni culturali, ma tendendo alla più elevata efficienza del funzionamento ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] principio di separazione tra i poteri di definizione degli obiettivi e dei programmi da attuare e di verifica della rispondenza dei risultati raggiunti, , della giustizia, della scuola e deibeni culturali, vengano istituite strutture a carattere ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] costituisce un collegio di giuristi incaricati di redigere un inventario deibeni usurpati alla Corona, al fine ardito e per il legittimazione che, al di là del rinnovato impegno formale a tener separate le corone (Regesta Imperii, V, 1, p. 1201; De ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] , come quelle di produzione di beni e servizi o d’intermediazione nella circolazione deibeni.
Con il tempo sono cambiate banca «mista» in Italia, anche se oggi la separazione fra banca e industria è stata cancellata dall’ordinamento. ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] si fonda la riforma del 1994, ossia la separazione tra la sfera privata dell’amministrazione e dell’ 4, lett. d); amministrazione in via esclusiva delle aree e deibeni del demanio marittimo ricompresi nella propria circoscrizione territoriale (art. 6 ...
Leggi Tutto
Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] del minore legate all’amministrazione dei suoi beni (applicandosi per l’amministrazione deibeni non funzionale alla protezione del di famiglia: i primi interventi «diretti» in tema di separazione e divorzio, in Familia, 2002, 449; Queirolo, I., ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
discriminazióne s. f. [dal lat. tardo discriminatio -onis]. – 1. Il fatto di discriminare o di essere discriminato; distinzione, diversificazione o differenziazione operata fra persone, cose, casi o situazioni: fare, non fare discriminazioni;...