GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] base. Risultava in particolare molto bassa la quota-parte deibeni di consumo rispetto alle importazioni complessive (il 6% ''il manifesto della separazione''. Il 17 settembre il cancelliere provocò le dimissioni dei ministri liberali, per gettare ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] l'abbattimento all'8% dell'incidenza deibeni ad alta tecnologia sull'export dei manufatti.
Le produzioni più tradizionali e separazione della carriera della magistratura requirente da quella giudicante (separazione osteggiata dalle associazioni dei ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] gli accresciuti fabbisogni alimentari e le carenze nel settore deibeni di consumo hanno indotto i responsabili algerini ad accordare sia per la sistemazione del traffico, sia per la separazione tra la zona amministrativa e i quartieri residenziali. A ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] a eliminare fisicamente gli ebrei, ma a separarli dal resto della popolazione e a cacciarli progressivamente dal Paese. Con il vasto trasferimento che comportavano dalla 'razza ebraica' a quella 'ariana' deibeni ebraici (e di uffici, incarichi ...
Leggi Tutto
L'avvento al governo in Germania del partito nazionalsocialista (gennaio 1933) segnò l'inizio di una grande persecuzione antiebraica in Europa.
Dal 1933 alla seconda Guerra mondiale. - Un punto programmatico [...] preparazione alla confisca. Ulteriori misure di separazione disposero contrassegni per i documenti personali degli di Ebrei, essa limitava la proprietà ed ordinava il censimento deibeni. Le leggi furono aggravate dopo l'inizio della guerra.
Fuori ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] così una violenta reazione nell’isola, giunta fino alla separazione e al passaggio sotto la dinastia d’Aragona (Vespri Siciliani ampi processi di rafforzamento dei sistemi locali specializzati nella produzione di beni di largo consumo, verificatisi ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] il concubinato del clero, che implicava un uso illecito deibeni della Chiesa a vantaggio delle famiglie di ecclesiastici, la cinque consiglieri del re, "quorum consilio ecclesie venduntur" (separazione dalla Chiesa e minaccia di scomunica in caso di ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] piena separazione della Chiesa dallo Stato". "Leggi di odiosa parzialità si sanciscono contro il clero, cosicché vedesi stremato ogni dì più e di numero e di mezzi. Vincolati in mille modi e messi in mano allo Stato gli avanzi deibeni ecclesiastici ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] colpevoli di tentato veneficio e condannati alla privazione del grado e deibeni, con deferimento al braccio secolare. Verso Petrucci, su cui e osservanti all'interno del francescanesimo, con la separazione in due rami distinti. Sempre in appoggio all ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] ambiziosi Lancia, parenti di M., che Corrado IV espropriò deibeni e bandì dal Regno. Quando essi si rifugiarono presso la sua politica dall'Italia al Mediterraneo che, dopo la separazione del Regno dall'Impero, era diventato il campo di azione ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
discriminazióne s. f. [dal lat. tardo discriminatio -onis]. – 1. Il fatto di discriminare o di essere discriminato; distinzione, diversificazione o differenziazione operata fra persone, cose, casi o situazioni: fare, non fare discriminazioni;...