Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] agli artigiani e ai mercanti che erano stati suoi fornitori di beni e servizi, e che raramente riuscivano a recuperare quanto era loro perfino le famiglie dei centri minori (i borghi e le terre), in cui si fosse attuata una separazione di ceto nell' ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] delle società umane di produrre beni e servizi; di strutturare l'attività di regolazione dei conflitti e il perseguimento di il rispetto del mercato come tipo ideale, la necessaria separazione delle prerogative dell'impresa e dello Stato. Tra il ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] storica anche episodi cruenti come l'eccidio dei cristiani di Otranto da parte delle truppe a partire dalle intese, e dunque dalla separazione fra lo Stato e i culti. Privilegiando luogo di lavoro.
Abitazione e altri beni e servizi
Il Testo Unico 286 ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] spesso un legame. Con l'eccezione dei nomadi, chi si riconosce in un' moderne. Gli scambi riguardano spesso beni totalmente superflui, privi di particolare società porta in sé la xenofobia quando non separa la sua organizzazione e le sue leggi dai ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] può fare da mediatore fra due diverse reti, tenendole separate, può stabilire relazioni fra persone prima appartenenti a reti lontani e diversi a seconda dei momenti e delle circostanze, e accresciute circolazioni di beni, persone, idee.
Quale che ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] valutano i beni scambiati (la richiesta e l'elargizione di pareri) attraverso un calcolo dei costi e dei benefici. Homans 'azione razionale anche perché esso presuppone tacitamente una separazione tra conoscenza e azione e astrae dalla corporalità ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] soltanto piccoli) di beni destinati all'immagazzinamento quanto vaga fosse la linea di separazione tra colletti bianchi e colletti blu passano tra il 1889 e il 1947 dal 7,7 al 21% dei lavoratori industriali; in Francia, tra il 1901 e il 1936, dall' ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] del Novecento. Nell'apparente indifferenza dei luoghi passano infatti potenti linee di separazione etnica e sociale. È una viene eclissato dalla circolazione di flussi di capitali, beni e informazioni che hanno luogo tra compagnie multinazionali ( ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] gli obblighi e i beni sembra non aver bisogno di giustificazioni; l'onere della prova è dei sostenitori di una distribuzione chiusura nel privilegio e nell'egoismo soddisfatto di una separazione statutaria, sono il luogo di lotte vertenti sull' ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] di beni sono al fondo processi simbolici: i beni materiali e di delimitare i propri confini e di istituire una separazione tra i propri membri e gli estranei, tra imparato la lezione del potere dei simboli e dei rituali politici da una dimostrazione ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
discriminazióne s. f. [dal lat. tardo discriminatio -onis]. – 1. Il fatto di discriminare o di essere discriminato; distinzione, diversificazione o differenziazione operata fra persone, cose, casi o situazioni: fare, non fare discriminazioni;...